Grafica Daniela Lotti / SocialDesign
Studio, disegno e trasposizione artistica di tipologie decorative
del Settecento
I° MODULO | 19/20 marzo 2020 19 marzo 20 marzo Fondazione Arte Della Seta Lisio |
VISITA GUIDATA E LEZIONE TEORICA Docente Lorenzo Pesci Modulo didattico 6 ore e mezzo Le due giornate di studio avranno per argomento l’evoluzione di alcune tipologie decorative tessili nel Settecento, stagione artistica intensa e varia, in cui la mutazione degli stili si avvicenda secondo ritmi più serrati rispetto al passato. I contenuti più rilevanti e continuativi dell’epoca, il capriccio, l’esotismo, lo studio analitico della natura, così come gli ideali di contenutezza e razionalità, che governano gli ornati sul finire del secolo, saranno presentati da un repertorio iconografico, proiettato in aula, e dall’esposizione di un selezionato campionario di manufatti originali, costituito da paramenti liturgici, provenienti, in gran parte, da capi d’abbigliamento secolare. |
II° MODULO | 25/26 marzo 2020 25 marzo 26 marzo Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola |
PROGETTAZIONE DI UN DECORO Docente Daniela Lotti Modulo didattico 10 ore Gli allievi avranno a disposizione una serie di moduli riportanti i temi figurativi e i motivi decorativi caratteristici del Settecento, affrontati nella parte teorica. Dovranno combinarli tra loro per creare lo schema compositivo del disegno, ricercando le giuste proporzioni con il fondo, al fine di creare una composizione armonica che rispetti l’ideale estetico del periodo. |
III° MODULO | 26/27 marzo 2020 26 marzo 27 marzo Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola |
REALIZZAZIONE PITTORICA DA DISEGNO Docente Elena Bianchini Modulo didattico 11 ore Il terzo modulo del corso prevede la decorazione di un tessuto attraverso tecniche pittoriche e di invecchiamento provenienti dal mondo della scenografia teatrale. Gli allievi, dopo aver concluso la parte storica e la parte progettuale, avranno la possibilità di utilizzare varie tipologie di colori e di materiali per realizzare manualmente il loro pattern e per trattare il tessuto di base.
|
COSTO | 370€ |
RIDUZIONI | 335€ • abbonati Teatro della Toscana (Pergola e Teatro Era) • possessori PYC (Pergola Young Card) • soci Unicoop Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370