Foto Filippo Manzini
Tecnica e decorazione
Docente Elena Bianchini
Realizzare maschere teatrali significa creare sculture indossabili che devono muoversi nello spazio attraverso il corpo dell’attore e svelare i propri volumi attraverso la luce di scena.
Dall’analisi del volto e della conformazione facciale dal punto di vista anatomico e plastico, si passa allo studio del significato della maschera come elemento artefatto che nasconde e rivela l’identità di chi la porta.
Saranno esaminati esempi di maschere teatrali al fine di accompagnare gli allievi nella realizzazione del proprio manufatto partendo da calchi in gesso esistenti appartenenti allo spettacolo Pinocchio, regia di Pier Paolo Pacini.
La tecnica utilizzata sarà la posatura della carta secondo la tradizione del papier-maché.
Saranno poi presentate e studiate le varie tecniche decorative per procedere alla finitura del manufatto.
DATE E ORARI | 8 – 9 – 10 – 11 novembre ore 10 / 13 – 14 / 16 |
CORSO | Pratico di 20 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
COSTO | 350€ |
SEDE DEL CORSO | Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola Via della Pergola, 18 – Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Si ricorda che l’accesso a tutte le attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana, compresa la partecipazione ai corsi, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde Covid-19 (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370