Il volto e la maschera

Dallo studio dei tratti somatici alla creazione di maschere teatrali

Docente: Elena Bianchini

Partendo dall’analisi del volto e dalla conformazione facciale dal punto di vista anatomico e plastico, si passa allo studio del significato della maschera come elemento artefatto che nasconde o rivela l’identità. Saranno esaminate storicamente maschere di tipo rituale e maschere teatrali al fine di accompagnare gli allievi nella progettazione e nella realizzazione del proprio manufatto. Dal modellato in creta si passerà alla realizzazione della matrice col calco in gesso, per poi costruire la maschera secondo la tecnica tradizionale del papier-maché. Saranno poi studiate le varie tecniche decorative per procedere alla finitura del manufatto.

BIO – Elena Bianchini

Specialista nella creazione di maschere e sculture in papier-maché, si forma tra Firenze, Parigi e la Bretagna, laureandosi in Storia dell’Arte e specializzandosi in un atelier fiorentino. Dal 2004 inizia a collaborare ad allestimenti teatrali come realizzatrice di elementi scenografici e di costume. Diventa aiuto scenografo di Giacomo Andrico, che seguirà in allestimenti di opere liriche e spettacoli di prosa in molti teatri nazionali ed internazionali. Nel 2007 è all’Opera di Roma con Zeffirelli. Progetta scene e costumi per registi quali Cristina Pezzoli, Dario Argento, José Cura, Renato Bonajuto. E’ set designer in documentari storici, servizi pubblicitari, eventi e mostre.
Nel 2013 le sue opere scultoree sono in mostra a New York.

DATE 9/13 novembre 2015
ORARI 15.00/19.00
CORSO teorico e pratico di 20 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Conoscenza basilare delle tecniche di modellato
COSTO 200€ a partecipante
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 – Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354