Il Tricorno

foto Filippo Manzini

Costruzione e stile del copricapo simbolo del XVIII secolo

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

Tra tutti gli indumenti che possiamo indossare forse è proprio il cappello quello che più ci distingue. Di consueto dalla foggia di un cappello possiamo intuire il carattere di chi lo indossa, il personaggio che interpreta o il mestiere che svolge. Per riconoscere quale ambiente o epoca stiamo osservando spesso basta far riferimento ad un copricapo. Il Settecento ha il cappello simbolo per antonomasia: un triangolo, una forma geometrica pura, subito identificabile, come il Tricorno. Il corso propone la progettazione e la realizzazione di un tricorno in feltro con varie guarnizioni partendo dallo studio di notazioni storiche attraverso immagini e dipinti e dall’analisi della moda settecentesca con particolare attenzione alle tradizioni dell’epoca.

BIO – Dagmar Elizabeth Mecca

Apprende le conoscenze di sartoria e di modisteria presso un atelier fiorentino e si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla storia del corsetto. Crea cappelli per sartorie e produzioni liriche. Disegna costumi di danza, teatro e opera. Realizza costumi per il cinema e lavora come costumista per produzioni televisive. Lavora anche come sarta di scena presso importanti teatri fiorentini, e insegna modellistica in scuole di moda a Firenze.

DATE 19/21 ottobre 2015
ORARI 14.00/19.00
CORSO pratico di 15 ore
NUMERO ALLIEVI Max 7 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE  Conoscenza basilare delle tecniche sartoriali
COSTO 175€ a partecipante
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 – Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354