IL COSTUME TEATRALE | CORSO DI PROGETTAZIONE

Docenti: Elena Bianchini, Dagmar Elizabeth Mecca


Il costume teatrale, per come lo vediamo sulla scena, è il risultato di un accurato lavoro di collaborazione tra il costumista e i sarti realizzatori. Il processo di ideazione passa attraverso lo studio del testo che sarà rappresentato, il confronto con il regista, l’inquadramento storico, i caratteri del personaggio, la ricerca iconografica, la consultazione degli archivi, la realizzazione dei bozzetti e la campionatura dei tessuti. A questa fase segue quella legata allo studio della fisicità degli interpreti che dovranno indossare i costumi sul palcoscenico, la stesura delle schede misure e la realizzazione dei cartamodelli e delle tele di prova prima di passare al taglio e alla confezione del costume nel materiale che è stato selezionato.

Durante il corso saranno trattati tutti i temi sopracitati e saranno collegati ad una delle produzioni del Teatro della Toscana. Saranno trattati con metodo i criteri per effettuare una corretta ricerca iconografica, sarà affrontato il disegno della figura umana vestita, e saranno convocati attori per la compilazione delle schede misure. Gli allievi avranno dunque l’occasione di confrontarsi con un processo produttivo reale, come soltanto in un contesto altamente specializzato come il laboratorio di un teatro di produzione è possibile fare.

dsc_4811-credito-filippo-manzini-11-2022_52508376155_o copia
dsc_4760-credito-filippo-manzini-11-2022_52507419967_o copia
dsc_4929-credito-filippo-manzini-11-2022_52508374720_o copia
dsc_4811-credito-filippo-manzini-11-2022_52508376155_o copia dsc_4760-credito-filippo-manzini-11-2022_52507419967_o copia dsc_4929-credito-filippo-manzini-11-2022_52508374720_o copia

 

DATE E ORARI 7 – 11 novembre 2022
10.00/13.00 – 14.00/18.00
CORSO Pratico di 35 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
COSTO 300€
RIDOTTO ABBONATI TEATRO DELLA TOSCANA (STAGIONE 2022/2023) 10% di sconto: 270€
ALTRE RIDUZIONI Quota ridotta per iscritti a due o più corsi del Laboratorio d’Arte: 255€
SEDE DEL CORSO Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola
Via della Pergola, 18 – Firenze

 


A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

 

Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370