Docente: Diego Fiorini – Fondazione Cerratelli
Il tardo Cinquecento è sicuramente un periodo storico nel quale dalle corti europee si guardava con somma ammirazione ai fasti di Elisabetta I; Spagna, Francia e Italia si ispiravano alla moda inglese che dettava le leggi della moda del tempo.
Attraverso lo studio dei cartamodelli storici della Fondazione Cerratelli e in particolare di quelli che generarono i meravigliosi costumi della celebre Maria Stuarda del 1983 firmati da Anna Anni per il Teatro della Pergola, gli allievi realizzeranno un costume maschile partendo dall’analisi dei costumi di scena originali e acquisendo da essi tecniche esecutive e arguzie sartoriali.
FONDAZIONE CERRATELLI
La Fondazione Cerratelli nasce nel 2005 raccogliendo una delle più preziose e cospicue collezioni di costumi teatrali e cinematografici esistenti: 30.000 manufatti che collocano nel mondo questa collezione come il massimo esempio del Made in Italy per quanto riguarda il costume storico di scena.
DATE | 3/4, 10/11, 17/18, 24/25 novembre 2016; 1/2 dicembre 2016 |
ORARI | 9.00/13.00 14.00/18.00 |
CORSO | 80 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Conoscenza basilare di tecniche sartoriali (manuali e a macchina) |
COSTO | 650€ |
RIDUZIONI | Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari. Sconto del 15% a chi segue due o più corsi. |
SEDE DEL CORSO | Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354