LE PARRUCCHE NEL BAROCCO FRANCESE
Docente: Paolo Manciocchi
Luigi XIII, costretto ad indossare la parrucca per motivi “personali”, lanciò una moda destinata a rivoluzionare il costume dell’epoca e dei decenni a seguire, e non solo della corte francese. La parrucca da lui indossata, la ‘Molière’, non solo diventerà l’emblema di un periodo storico ma assurgerà a simbolo di una certa élite come, ad esempio, i Lord e i giudici.
Dopo un’introduzione con cenni storici e dettagli tecnici relativi alla realizzazione di una parrucca, il corso si incentrerà sulla progettazione e la costruzione di una ‘Molière’, sia con materiali tradizionali che con materiali non convenzionali.
BIO | PAOLO MANCIOCCHI
Paolo Manciocchi, truccatore e parrucchiere teatrale, svolge la sua professione da più di trent’anni ed ha collaborato con i maggiori teatri italiani. Allievo di Mario Audello si occupa di acconciatura partendo dal materiale umano ma lavora anche parrucche, posticci e toupets, sia in capello naturale che in filato sintetico. Nel corso degli anni, soprattutto per l‘acconciatura, si è divertito a proporre tecniche nuove che prevedono l’uso di strumenti e di materiali non convenzionali.
DATE | 27/28 aprile e 4/5 maggio 2017 |
ORARI | 9.00 / 13.00 e 14.00/18.00 |
CORSO | Corso pratico di 32 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Conoscenza basilare della storia del costume e dell’acconciatura |
COSTO | 310 € |
RIDUZIONI | Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Niccolini / Teatro Era) e studenti universitari. Sconto del 15% a chi segue due o più corsi. |
SEDE DEL CORSO | Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354