Docenti Dagmar Elizabeth Mecca
Nel succedersi delle mode e degli stili, il costume occidentale ha sempre cercato di cambiare e idealizzare la forma del corpo umano.
Nel ‘500 la foggia della moda proponeva rigide forme geometriche, come il triangolo ed il cerchio, che sul corpo umano femminile si sono espressi nel corsetto e nel verdugale della gonna.
Il corso propone di analizzare, attraverso riferimenti iconografici e filologici, gli aspetti di questa tendenza nella moda britannica ai tempi di Elisabetta I.
Sarà eseguito il cartamodello del corsetto che sarà poi realizzato artigianalmente in tessuto. Il cartamodello base rielaborato sarà estratto dal testo Corsets and Crinolines di Norah Waugh.
DATE E ORARI | 28 marzo / 1 aprile 2022 ore 9 / 13 e 14 / 18 |
CORSO | Pratico di 40 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
COSTO | 360€ |
RIDOTTO ABBONATI TEATRO DELLA TOSCANA (STAGIONE 2021/2022) | 10% di sconto: 324€ |
ALTRE RIDUZIONI | Quota ridotta per iscritti a due o più corsi del Laboratorio d’Arte: 306€ |
SEDE DEL CORSO | Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola Via della Pergola, 18 – Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Si ricorda che l’accesso a tutte le attività negli spazi della Fondazione Teatro della Toscana, compresa la partecipazione ai corsi, è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di certificazione verde Covid-19 (ai sensi del D.L. 23/07/21 n. 105).
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370