AVARI E IMMAGINARI MALATI

IL COSTUME POPOLANO AL TEMPO DI MOLIÈRE

Docente: Diego Fiorini – Fondazione Cerratelli

Le vesti da popolani del XVII secolo sono paradossalmente le più ricche ed eclettiche della storia del costume. Le austere fogge elisabettiane semplificate, spogliate di tutti gli orpelli e decori, abbandonati i sontuosi velluti e damaschi vestono il servo e il panettiere, il falegname e il tintore mantenendo intatto il loro fascino. Realizzate in tele di lana o cotone, sono tinteggiate nelle infinite varietà delle terre e dei bruni, colori da sempre appartenuti ai ceti più umili.

Durante il corso si realizzerà una veste maschile completa, dal taglio alla realizzazione sartoriale.
Al termine inoltre sarà possibile cimentarsi nelle procedure di invecchiamento fondamentali per concepire e realizzare un costume destinato alla scena.


FONDAZIONE CERRATELLI

La Fondazione Cerratelli nasce nel 2005 raccogliendo una delle più preziose e cospicue collezioni di costumi teatrali e cinematografici esistenti: 30.000 manufatti che collocano nel mondo questa collezione come il massimo esempio del Made in Italy per quanto riguarda il costume storico di scena.


DATE 3, 10, 24, 31 marzo e 7, 14, 21 aprile 2017
ORARI 9.00 / 13.00 e 14.00/18.00
CORSO Corso pratico di 56 ore
NUMERO ALLIEVI Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE Conoscenza di tecniche sartoriali di base (manuali e a macchina)
COSTO 460 €
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Niccolini / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354