Docente: Emiliano Gisolfi
La tragedia shakespeariana di Romeo e Giulietta diventa oggetto di studio dal punto di vista degli ambienti, degli arredi e delle suppellettili. Saranno individuati gli elementi portatori di significato nell’azione drammatica e reinterpretati affinché diventino oggetti di scena.
Dopo una fase di ricerca iconografica e di progettazione, si procederà ad una seconda fase di realizzazione e decorazione di manufatti lignei che poi saranno decorati e rifiniti con vari materiali scenografici.
Gli elementi scenici creati prenderanno vita nella produzione estiva del Teatro della Toscana e saranno poi esposti al Teatro della Pergola.
BIO – Emiliano Gisolfi
Ebanista e maestro intarsiatore, ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma, ed è docente di scenografia per corsi organizzati dal Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli. Attrezzista di riferimento per gli ultimi spettacoli di Gabriele Lavia, collabora come operatore di scena dal 2005 per il Teatro Nazionale Stabile di Roma e dal 2015 per la Fondazione Teatro della Toscana.
DATE | 30 maggio – 4 giugno 2016 |
ORARI | 10.00-13.00 / 14.00-17.00 |
CORSO | Corso pratico di 36 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 7 allievi |
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE | Interesse per la materia e attitudine al lavoro manuale |
COSTO | 350€ |
RIDUZIONI | Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari. Sconto del 15% a chi segue due o più corsi. |
SEDE DEL CORSO | Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354