L’ARMADIO DELLA NUTRICE: COSTUME FEMMINILE POPOLANO NELL’EPOCA DI SHAKESPEARE

Docente: Dagmar Elizabeth Mecca

Al tempo di Shakespeare l’abito femminile dei ceti meno abbienti, pur presentando un aspetto modesto, era il risultato di un notevole lavoro poichè i processi di filatura e tessitura erano lunghi, sia perché le materie prime, essendo naturali, dovevano essere raccolte e trattate manualmente.
Chi indossava questo genere di indumenti inoltre li sottoponeva all’usura del lavoro, al lavaggio nei fiumi, tutti fenomeni che contribuivano a logorarli e a rendere necessari interventi di rammendo.

Il corso prevede la confezione di un costume da popolana formato da diversi elementi sui quali verranno sperimentate ed applicate diverse tecniche di invecchiamento, tintura a mano e scoloritura al fine di conferire ai capi un aspetto di usura a carattere scenografico.

BIO – Dagmar Elizabeth Mecca

Apprende il mestiere di sartoria e di modisteria presso un atelier fiorentino e si laurea in scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze con una tesi sulla storia del corsetto. Crea cappelli per moda e opera lirica. Disegna e realizza costumi da danza, teatro e cinema e lavora come costumista per produzioni televisive. Lavora anche come sarta di scena presso importanti teatri fiorentini, e insegna materie di moda in scuole specializzate del settore.

DATE 7/9, 14/16 e 21 novembre 2016
ORARI 9.00/13.00
14.00/18.00
CORSO Corso pratico di 56 ore
NUMERO ALLIEVI  Max 8 allievi
PREREQUISITI DI PARTECIPAZIONE Conoscenza basilare di tecniche sartoriali (manuali e a macchina)
COSTO 430 €
RIDUZIONI Sconto del 10% sul corso per: abbonati Teatro della Toscana (Pergola / Teatro Era) e studenti universitari.
Sconto del 15% a chi segue due o più corsi.
SEDE DEL CORSO Teatro della Pergola | Via della Pergola, 12/32 Firenze

A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione personalizzato.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.

I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.

Iscrizioni
Compila il modulo online
E’ possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.

Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055 2264354