“FIRENZE TV sono anch’io”

Dopo l’enorme successo registrato in appena due settimane di vita, ottenuto grazie ai contributi dei grandi artisti dello spettacolo dell’area fiorentina e di tutto il panorama nazionale, il canale YouTube Firenze Tv, voluto da Tommaso Sacchi, assessore alla Cultura del Comune di Firenze e gestito dalla Fondazione Teatro della Toscana, apre le porte anche al contributo di tutti gli appassionati di arte, teatro, musica, danza. 

In questi giorni di quarantena, dalla propria abitazione, con i semplici mezzi che la tecnologia ci mette oggi a disposizione, chiunque voglia proporre una propria performance teatrale o musicale, una lettura di prosa o poesia, così come altra azione artistica documentata in video, potrà farlo grazie a questo canale web in cui, per la prima volta, i grandi personaggi dello spettacolo saranno affiancati da coloro che coltivano le stesse arti e le stesse attitudini.


Requisiti per la realizzazione dei videoclip

  • file video formato .mov o .mp4;
  • durata max 10/15 minuti;
  • inquadratura orizzontale (formato 16:9);
  • in caso di letture non usare musica di sottofondo;
  • assicurarsi che il volume della registrazione sia buono e udibile;
  • far precedere la lettura o la performance da una breve introduzione con titolo e autore del brano scelto e perché si è scelto. Il tutto deve rientrare nei 10/15 minuti;
  • è necessario far partire la ripresa 10 secondi prima e interromperla 10 secondi dopo la performance per i montaggi delle sigle.


La registrazione può ovviamente essere effettuata con un moderno smartphone o tablet, ma premurandosi di stabilizzarlo in modo da evitare fastidiose vibrazioni.

 

Modalità di invio dei video

Per avanzare la proposta di pubblicazione è necessario inviare i videoclip, allegando l’apposita liberatoria sui diritti d’autore, di interprete e di immagine, scaricabile qui, appositamente compilata e firmata dal proponente.
La mancata compilazione e sottoscrizione della liberatoria comporterà l’impossibilità di pubblicazione dei materiali inviati.

Videoclip e liberatoria dovranno pervenire in un unico invio, da effettuare esclusivamente attraverso il servizio web gratuito di trasferimento file WeTransfer, all’indirizzo mail firenzetv@teatrodellatoscana.it, specificando nel campo “messaggio” il GENERE che è stato anche indicato nella liberatoria.

 

Valutazione dei contributi ricevuti

I contributi ricevuti saranno verificati dalla redazione della Fondazione Teatro della Toscana, sia ai fini della gestione della pratica presso la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), sia per valutarne la pubblicazione in base ai contenuti, i quali non devono risultare offensivi, non aderenti al Codice Etico, alle linee guida o ai principi ispiratori delle attività della Fondazione.

Qualora la pratica presso la SIAE non vada a buon fine, i contenuti non potranno essere pubblicati. 

Come meglio specificato nella liberatoria

Nel caso di video di performance o rappresentazioni inedite, per ogni contributo proposto, dovranno essere forniti i seguenti dati:

  • Genere (LETTURA / ESECUZIONE MUSICALE /…)
  • Autore
  • Titolo
  • Numero di pagine (per le letture)
  • Editore

 

Nel caso di video di performance o rappresentazioni già pubblicate dovranno essere forniti i seguenti dati:

  • Titolo depositato
  • Nominativo del coreografo/regista
  • Durata dello spettacolo/video
  • Genere
  • Dichiarazione di manleva a cura dell’avente diritto sulla performance

 

Pubblicazione

I contributi che, rispondendo ai requisiti descritti, saranno ritenuti idonei, verranno pubblicati sul canale secondo la programmazione definita dalla redazione del Teatro della Toscana, che ne darà notizia all’autore con un certo anticipo perché lo stesso possa farne promozione sui propri canali social se interessato.