I edizione: Storie dal Decamerone
dal 26 maggio al 17 giugno
Anfiteatro Teatro Era Pontedera
Anfiteatro Triangolo Verde Peccioli
Castelfalfi Montaione
Dal 26 maggio al 17 giugno 2018, prende il via la prima edizione del progetto triennale del FestiValdera, organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal nuovo brand culturale The Other Theater, con il contributo della Fondazione Pisa, con il patrocinio del Comune di Peccioli, di Pontedera e di Montaione e in collaborazione con la Belvedere Spa e Toscana Resort Castelfalfi.
Il festival, con una valenza culturale e turistica, si svolgerà nell’Anfiteatro del Teatro Era di Pontedera, nell’Anfiteatro del Triangolo Verde di Peccioli e nell’esclusivo borgo di Castelfalfi e si compone di sei serate-evento legate dal filo conduttore della riscrittura del Decamerone di Boccaccio.
C’è un rapporto con il paesaggio che è determinante, il paesaggio inteso come esito della relazione tra un territorio e i suoi abitanti. In questo senso il paesaggio è mutevole, continuamente, ed è frutto di una relazione. Il territorio della Valdera, ospitando queste storie e queste persone, si fa quindi paesaggio teatrale, attraverso il racconto di una vicenda che riguarda strettamente il presente.
Michele Santeramo, uno dei maggiori drammaturghi della scena contemporanea, è l’autore della drammaturgia originale di Storie del Decamerone, un racconto che si articolerà in quatto capitoli, con le musiche originali di Francesco Mariozzi, violoncellista, compositore poliedrico, musicista, camerista, solista e primo violoncello, cura la colonna sonora del progetto.
Il 26 maggio dalle 19.30 è la serata inaugurale di presentazione del festival su invito.
Storie del Decamerone, una produzione Fondazione Teatro della Toscana in prima nazionale si declina in quattro capitoli, i primi tre presentati presso l’Anfiteatro del Teatro Era, il quarto e ultimo presso l’Anfiteatro del Triangolo Verde di Peccioli, palcoscenico utilizzato già per importanti eventi culturali. Marco D’Amore tratterà Un Amore (31 maggio alle ore 21.30), Anna Foglietta si soffermerà su Una Guerra (3 giugno alle ore 21.30) Claudio Santamaria si confronterà con Il Potere (8 giugno alle ore 21.30).
La quarta serata, esclusivamente su invito, il 10 giugno alle 21.30, vedrà in scena i tre attori Anna Foglietta, Marco D’Amore e Claudio Santamaria ne Il Caso e l’invenzione, con l’accompagnamento di uno speciale ensemble musicale con i solisti dell’orchestra da camera di Roma Manfred Croci, Luigi Gagliano, Francesco Mariozzi.
L’ultima serata, il 17 giugno, dalle 16.00 alle 21.30, a ingresso gratuito, è nel borgo di Castelfalfi con Racconti dal Decamerone in forma di spettacolo itinerante, in italiano e in inglese, con la compagnia Bohemians Arte e Musical, che ripercorre nei cortili e nei vicoli del centro storico le vicende del Decamerone.
Per maggiori informazioni: www.festivaldera.it