Conoscenza, condivisione, opportunità, esperienza.
La Toscana fa scuola Seoul. E il Teatro ne rappresenta l’avanguardia artistica.
Il Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola, nella persona di Elena Bianchini, è stato invitato, tra gli altri, a rappresentare un sistema produttivo che riesce a coniugare la cultura del saper fare legata alla tradizione con la contemporaneità dei nostri giorni, l’evoluzione del gusto e l’utilizzo di materiali e tecnologie attuali e anzi sempre più innovative.
L’evento, promosso dalla Regione Toscana e dalla Camera di Commercio italo coreana, ha previsto, alla presenza dell’Ambasciatore italiano Marco della Seta, anche una dimostrazione dell’operato del Laboratorio e delle tecniche legate alla nostra tradizione nella produzione di scene e costumi teatrali.
Più in generale, la missione in Corea ha inteso presentare la Toscana come un sistema produttivo dove il legame con il territorio e la sua storia rappresentano il comune denominatore e la fonte di ispirazione per tutti, rafforzandone il posizionamento attraverso la valorizzazione dei prodotti già conosciuti, ma anche presentando ricerca, sviluppo e impiego delle nuove tendenze che alimentano prodotti creativi nel tessile, concia della pelle, abbigliamento, pelletteria, calzaturiero, orafo, accessori, design, sistema casa.
Un’esperienza diretta della filiera toscana “dalla materia prima al prodotto finito”.
Un modo per dare l’opportunità a istituzioni e aziende coreane di calarsi nel nostro sistema artigiano. Tramite l’arte per cui siamo famosi nel mondo: l’arte del saper fare.