Docente: Fran Bobadilla
Il corso ha come obbiettivo l’analisi dei contributi portati dall’arte contemporanea all’interno della moderna concezione di scenografia per il teatro. Con un approccio multidisciplinare si affronteranno le dinamiche legate alla modulazione dello spazio scenico.
Amplificazione dell’errore, interpretazione astratta della forma, linea come metodo esclusivo del disegno, alterazione della densità dello spazio con mezzi grafici, sono soltanto alcune delle strategie artistiche contemporanee che si adattano perfettamente alla ricerca scenografica e che saranno oggetto del corso.
Il filtro luce/ombra diventerà elemento fondamentale di costruzione al servizio della messa in scena e della rappresentazione. Gli incontri prevedono un approccio pratico e laboratoriale che nasce dall’analisi di un testo teatrale dal quale trarre la basi di partenza per un progetto scenografico e la sua realizzazione.
DATE |
30-31 gennaio, 1-2-3 febbraio e 6-7-8-9-10 febbraio 2023 |
ORARI |
10:00-13:00/14:00-18:00 |
CORSO |
teorico e pratico di 70 ore |
NUMERO ALLIEVI | Max 8 allievi |
COSTO | 360€ |
RIDOTTO ABBONATI TEATRO DELLA TOSCANA (STAGIONE 2022/2023) | 10% di sconto: 324€ |
ALTRE RIDUZIONI | Quota ridotta per iscritti a due o più corsi del Laboratorio d’Arte: 306€ |
SEDE DEL CORSO | Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola Via della Pergola, 18 – Firenze |
A conclusione del corso sarà rilasciato agli iscritti un attestato ufficiale di partecipazione personalizzato della Fondazione Teatro della Toscana.
Per ricevere l’attestato è necessario raggiungere una frequenza di almeno l’80% delle ore.
I manufatti realizzati contestualmente ai corsi rimarranno di proprietà del teatro come elementi di repertorio e potranno avere un utilizzo finalizzato all’esposizione.
Iscrizioni
Compila il modulo online
È possibile iscriversi ai corsi fino ad una settimana prima dell’inizio degli stessi.
Informazioni
formazione@teatrodellatoscana.it
055.2264370