CORSI PER AZIENDE

IL TEATRO E LE AZIENDE

Allenare la relazione con se stessi e gli altri per migliorare il welfare lavorativo

L’Accademia dell’Uomo è un centro di formazione, presso il Teatro Studio di Scandicci, che unisce il metodo mimico di Orazio Costa insieme al Coaching ed altre discipline legate al mondo della formazione esperienziale, che si focalizzano sulle competenze umane (Comunicazione, Intelligenza emotiva, Relazioni interpersonali, Empatia, Gestione dello Stress, Leadership).

 

METODO MIMICO ORAZIO COSTA

È l’unica eccellenza italiana di percorso pedagogico teatrale strutturato da almeno 40 anni.

Nasce nell’ambito teatrale ma è stato da sempre applicato anche in ambiti diversi, quali l’educazione giovanile (emotività e creatività), lo sviluppo delle capacità espressive degli adulti e ha avuto applicazioni su vari aspetti relativi alla comunicazione.

La sua valenza come generale sistema di formazione di uomini, prima che di attori, è infatti uno dei capisaldi del metodo stesso. Per questa ragione, secondo la volontà di Costa, il Centro di Avviamento all’Espressione (CAE), il centro di didattica espressiva da lui fondato a Firenze che ha sede presso il Teatro della Pergola, fin dalla sua nascita è stato definito come un centro di formazione di uomini oltre che di attori.

 

PERCHÉ UN PERCORSO FORMATIVO CON LE AZIENDE?

  • Per condividere il grande valore di un metodo strutturato in un contesto di eccellenza italiano (Teatro delle Pergola e Fondazione Teatro della Toscana).
  • Per costruire un ambiente di lavoro etico e che mette al centro il corpo e lo stato di benessere del team lavorativo.
  • Per comprendere meglio il rapporto corpo mente, applicandolo alle relazioni e alla gestione di un team.
  • Per ottimizzare la gestione dello stress emotivo ai fini relazionali, professionali.
  • Per perfezionare la capacità comunicativa grazie all’esperienza teatrale come rapporto tra movimento, comunicazione, postura ed espressività.

 

COME FACCIAMO FORMAZIONE CON LE AZIENDE?

Tutti i corsi vengono fatti seguendo le linee guida del metodo Costa e del Coaching.

Il lavoro parte con un’introduzione agli obiettivi specifici del corso, a cui segue un lavoro esperienziale fisico e si conclude con un’ampio percorso di debriefing per focalizzare le competenze acquisite e sviluppate.

I temi che affrontiamo in maniera specifica sono:

  • L’intelligenza emotiva attraverso i caratteri delle opere di William Shakespeare.
  • Un lavoro teso a sviluppare un’intelligenza emotiva come capacità di riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri.
  • Un approccio funzionale efficace che utilizza i personaggi del drammaturgo inglese per riconoscere e confrontarsi con il mondo dell’emozioni.
  • L’espressività e l’istinto comunicativo attraverso le figure degli eroi antichi e contemporanei.
  • Un training specifico sulla capacità di gestire al meglio se stessi e comunicare in modo efficace con gli altri per mezzo dell’utilizzo di video e testi relativi a temi mitologici.

 

QUALI COMPETENZE SPECIFICHE SVILUPPIAMO?

  • Maggiore e più naturale propensione al lavoro di squadra.
  • Capacità di gestire emozioni e stati d’animo non produttivi.
  • Processi mentali dinamici per prendere decisioni e gestire problemi.
  • Maggior dialogo e ascolto attivo fra le persone.
  • Miglioramento della capacità di rispondere alle situazioni di stress.
  • Sviluppo di competenze quali empatia, creatività, consapevolezza emotiva.
  • Apertura mentale al cambiamento e alla flessibilità.
  • Maggior efficacia nella comunicazione interpersonale e in pubblico.

 

OBIETTIVO GENERALE

È il recupero e lo sviluppo di un naturale istinto espressivo, sia comunicativo che emotivo, e di fornire strumenti utilizzabili concretamente negli ambiti della performance lavorativa, della comunicazione, della gestione emotiva e dello stress.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Sviluppare consapevolezza di sé e degli altri.
  • Allenare l’ascolto e il dialogo attraverso il lavoro sul gesto e il movimento.
  • Conoscere ed utilizzare il linguaggio non verbale.
  • Sviluppare una percezione intuitiva del corpo per essere proattivo.
  • Imparare a gestire tecniche di respirazione e meditazione.

 

COACH & TRAINER

Pier Paolo Pacini, regista e drammaturgo teatrale, allievo di Orazio Costa, dopo una intensa attività teatrale come attore si è dedicato alla regia teatrale e lirica.
È direttore del Centro di Avviamento all’Espressione (CAE), la scuola di teatro della Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Nazionale.
Coordina l’attività dell’Accademia dell’Uomo.

Iacopo Braca, ha lavorato come attore e regista con la compagnia Teatro Sotterraneo. La sua passione è la ricerca di strumenti di auto-consapevolezza e di crescita personale e svolge a tempo pieno il ruolo di coach e trainer per diverse aziende italiane ed internazionali. In collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana ha creato e sviluppato il progetto Accademia dell’Uomo.

Marisa Crussi, allieva di Orazio Costa, ha lavorato come attrice professionista, insegna Metodo Mimico al Centro di Avviamento all’Espressione presso la Fondazione Teatro della Toscana.

Collaboratori specifici per temi come l’alimentazione consapevole, microginnastica posturale, yoga.