RIDUZIONI PER RESIDENTI COMUNE DI SCANDICCI AL TEATRO STUDIO

Si comunica che i residenti del Comune di Scandicci avranno la possibilità di acquistare biglietti a prezzi ridotti per gli spettacoli della stagione 2018/2019 del Teatro Studio di Scandicci.

Sarà possibile prenotarsi, mandando una email e presentarsi alla biglietteria del Teatro Studio il giorno stesso dell’evento a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo, mostrando la propria carta d’identità.

Pubblicato in Senza categoria

COME SON VIVE LE CITTÀ

La Fondazione Teatro della Toscana per la Città Metropolitana di Firenze

Il progetto 2018 della Fondazione Teatro della Toscana per la Città Metropolitana di Firenze utilizza in senso programmatico le esperienze fatte l’anno passato con Nelle contrade vaga la poesia. L’idea del “far viaggiare il teatro” ritorna quest’anno simbolicamente nel concetto del “redistribuire l’offerta qualificandola”, generando un vero e proprio Festival d’Autunno tra, il Teatro della Pergola, il Teatro Niccolini, il Teatro Studio, il Teatro di Rifredi, il Tenax Theatre, il Teatrodante Carlo Monni di Campi Bisenzio.

La Fondazione si mette dunque in una relazione dinamica col territorio, affinché produzione e distribuzione possano essere fluidificate e circolare con maggiore facilità. Attivano sinapsi, per svelare geografie inedite. Come già nel 2017, sono attente anche alla capacità del teatro di incidere sulla società, di promuovere il benessere, di analizzare fenomeni e cambiamenti dell’aspetto urbano, di lavorare sulla bellezza.

Giovani, promozione, lavoro: sono tre parole d’ordine sempre presenti nell’azione della Fondazione, anche e soprattutto rispetto all’area metropolitana.

Scopri tutti gli spettacoli

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

TEATRO DELLA TOSCANA E Théâtre de la Ville: SIGLATO STORICO ACCORDO

La Fondazione Teatro della Toscana sigla uno storico accordo di partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi.

In evidenza, la coproduzione di due spettacoli di Bob Wilson: Mary Said What She Said con Isabelle Huppert inaugurerà la stagione del Teatro della Pergola nell’ottobre 2019, Jungle Book sarà alla Pergola nell’ottobre 2020. A essi, si unisce una creazione di Emmanuel Demarcy-Mota, L’Ètat de siège, che sarà nel massimo teatro fiorentino fra il 2019 e 2020.

Il Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards sarà al Théâtre de la Ville nel luglio 2019 con una settimana appositamente dedicata. La stagione appena trascorsa ha visto i tre gruppi del Workcenter impegnati in 11 Paesi di 4 continenti: un impegno internazionale che si rinnova nel 2018/2019, tra Oriente e Occidente, da Seul a New York, da Taiwan al Brasile.

Un ideale avvio di questo nuovo giro del mondo sarà l’intenso fine settimana (18-21 ottobre) dell’Open Program diretto da Mario Biagini al PARC ex Scuderie Cascine di Firenze con un Seminario libero di canto, gli spettacoli Le parole nascoste e, in prima nazionale, Le storie di Katie, e un Incontro cantato.
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

CORSO DI QUALIFICA PROFESSIONALE PER SARTO TEATRALE

ottobre 2018 / maggio 2019

Nell’ambito del Progetto “Polo regionale per le arti e i mestieri del Teatro: professioni tecniche e manageriali – Art&Me“, approvato dalla Regione Toscana con DD.DD. n. 15086 del 29/09/17 e n. 16383 del 02/11/17, e finanziato con risorse FSE 2014-2020, Formazione Strategica – Filiera Turismo e Cultura a valere su POR Obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione”, l’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino (accreditamento regionale n. FI0448), in partenariato con Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Irecoop Toscana (accreditamento regionale n. FI0070), PIN scrl – Servizi Didattici e Scientifici per l’Università di Firenze (accreditamento regionale n. PO0439), Fondazione Cerratelli, Fondazione Teatro della Toscana, Fondazione Teatro Metastasio e Associazione Teatrale Pistoiese, organizza il seguente Corso di qualifica professionale per Sarti teatrali Tecnico dell’esecuzione e riadattamento di capi di abbigliamento (Fig. n. 69 RRFP; Livello IV EQF; Matr. 2018AF0938 ). Il corso rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Il Corso è interamente gratuito in quanto finanziato con risorse POR-FSE 2014/2020.

Scarica qui il PDF del bando di ammissione

Iscriviti

Scadenza per la presentazione della domanda di iscrizione: 10 ottobre 2018.
Le domande pervenute oltre la data di scadenza non verranno prese in considerazione.

Per informazioni

Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
Piazzale V. Gui, 1 – 50144 Firenze
Tel. 055 2779335
Email

Pubblicato in Senza categoria

RICHIESTA INFORMAZIONI E CHIARIMENTI AVVISO SELEZIONE PROGRAMMA DI RESIDENZA AL TEATRO STUDIO

Si comunica che entro oggi (venerdì 3 agosto) sarà possibile richiedere eventuali informazioni e/o chiarimenti riguardanti l’avviso per la selezione al programma di residenza presso il Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo.

Gli interessati potranno scrivere una mail qui entro le ore 24.00 di venerdì 3 agosto.

Da oggi, potrete consultare in qualsiasi momento le FAQ.

Pubblicato in Senza categoria

L’ORA MIRACOLOSA. FIRENZE VISTA DAL FORTE BELVEDERE

un viaggio teatrale

PRIMA NAZIONALE 

25 / 27 luglio e 8 / 12 agosto 
ore 20.00 e 21.00
Forte Belvedere, Firenze


La Compagnia delle Seggiole
ONCE extraordinary events
in collaborazione con
Fondazione Teatro della Toscana

di Riccardo Ventrella
costumi Giancarlo Mancini
realizzati da Pino Crescente e Silvia Anderson
allestimento Daniele Nocciolini
con Fabio Baronti, Luca Cartocci. Raffaello Gaggio, Andrea Nucci, Sabrina Tinalli


La guarnigione presidia il forte. E il forte si affaccia sulla città. La città si chiama Firenze, e il forte è detto di Santa Maria in San Giorgio di Belvedere, o più comunemente di Belvedere. La guarnigione aspetta i nemici, l’assedio. Aspetta, aspetta “l’ora miracolosa che almeno una volta tocca a ciascuno”. E nell’attesa guarda Firenze, più sotto, o il baluardo spirituale di San Miniato che le sta alle spalle. Poiché i nemici non arrivano, e la vita passa inesorabile, la guarnigione si rivolge ai casuali visitatori che sono penetrati al tramonto nel Forte Belvedere, e racconta ciò che vede ogni giorno, ciò che si capisce di quel luogo e della città vista da lassù.


Info e prenotazioni

Dalle ore 14.00 al numero: 055.217704

Biglietto 25 €

Spettacoli per gruppi di 50 persone. Due gruppi per sera con inizio alle ore 20.00 e alle 21.00.

L’acquisto del biglietto da diritto ad una degustazione di vini Frescobaldi sulla terrazza del Forte.

L’accesso può essere difficoltoso per i non deambulanti. Si consiglia una comoda calzatura.

Pubblicato in Senza categoria

PROGRAMMA DI RESIDENZA PRESSO IL TEATRO STUDIO “MILA PIERALLI” DI SCANDICCI FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO – AVVISO PER LA SELEZIONE

Scadenza presentazione candidature: 1 settembre 2018 alle ore 24.00

La Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche Fondazione) offre un programma di residenza presso il Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci (di seguito definito anche Teatro), finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo per 4 (quattro) Compagnie Teatrali o per 4 (quattro) artisti per l’anno 2019, previa valutazione e selezione dei progetti artistici che perverranno entro il termine di scadenza indicato.

Consulta qui il Bando in pdf

Consulta qui le FAQ del Bando
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

INCONTRO E SELEZIONE
CORSO ATTORI “ORAZIO COSTA”
BIENNIO 2018-2020

Il Centro di Avviamento all’Espressione organizza, come per ogni nuovo biennio, l’incontro conoscitivo di selezione per il corso di formazione Corso Attori “Orazio Costa”.

Il corso, della durata di due anni, propone un percorso formativo tradizionalmente basato sui seguenti principi:

  • formare uomini e donne prima che attori e attrici secondo il metodo mimico di Orazio Costa;
  • formare artigiani di una tradizione vivente per un teatro di parola basato sul rigore, l’umiltà, l’integrità e la sincerità, vivendo il luogo teatrale come tempio e luogo sacro.

 

Consulta qui il Bando

 

ACCESSO E REQUISITI DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE

Potranno accedere alla selezione tutti i cittadini italiani e stranieri che:

  • condividano i principi sopra enunciati;
  • abbiano compiuto diciotto anni alla data di presentazione della richiesta di ammissione alla selezione e non abbiano compiuto 28 anni alla data del 31/12/2018;
  • siano in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o equivalente. Saranno accettati anche coloro che conseguiranno il diploma a conclusione dell’anno scolastico in corso (2017-2018);
  • abbiano un’ottima conoscenza della lingua italiana.

 

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Per iscriversi alla selezione i candidati dovranno utilizzare esclusivamente la procedura online accedendo qui e seguendo le istruzioni indicate. La richiesta dovrà pervenire entro il giorno mercoledì 26 settembre 2018 alle ore 24.00.

FASE 1 | PARTECIPAZIONE OBBLIGATORIA

Il giorno sabato 29 settembre 2018 presso il Teatro della Pergola a Firenze si terrà l’incontro conoscitivo tra tutti i candidati che avranno sottoscritto la domanda di partecipazione nei termini e alcuni insegnanti del Corso, in orario 11.00/13.00 e 14.00/18.00.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

CHIUSURA ESTIVA TEATRO DELLA PERGOLA E BIGLIETTERIA

Si comunica che il Teatro della Pergola resterà chiuso da sabato 4 agosto a domenica 26 agosto compresi.

La Biglietteria del Teatro della Pergola resterà chiusa per il periodo estivo da lunedì 23 luglio a domenica 2 settembre compresi.

Ricordiamo, inoltre, che i prossimi sabati, prima della chiusura estiva, la Biglietteria sarà aperta con il seguente orario: 9.30 / 13.30.

Pubblicato in Senza categoria

Convenzione del Maggio Musicale Fiorentino riservata agli Abbonati del Teatro della Toscana

LUNEDÌ 18 GIUGNO, ORE 20
TEATRO DEL MAGGIO



Acquista online i biglietti di platea a 10€, anziché a 15€, inserendo il codice coupon CAMERISTI2018 nell’apposito spazio prima di scegliere il posto desiderato.

Altrimenti inviare una email a segreteria@aidastudio.it, indicando nome, cognome, recapito telefonico e numero dei biglietti. Potrete ritirare i biglietti il giorno stesso in biglietteria a partire dalle ore 19 sempre al prezzo di 10€.

Pubblicato in Senza categoria

FESTIVALDERA

I edizione: Storie dal Decamerone

dal 26 maggio al 17 giugno
Anfiteatro Teatro Era Pontedera
Anfiteatro Triangolo Verde Peccioli
Castelfalfi Montaione

Dal 26 maggio al 17 giugno 2018, prende il via la prima edizione del progetto triennale del FestiValdera, organizzato dalla Fondazione Peccioliper e dalla Fondazione Teatro della Toscana e dal nuovo brand culturale The Other Theater, con il contributo della Fondazione Pisa, con il patrocinio del Comune di Peccioli, di Pontedera e di Montaione e in collaborazione con la Belvedere Spa e Toscana Resort Castelfalfi.

Il festival, con una valenza culturale e turistica, si svolgerà nell’Anfiteatro del Teatro Era di Pontedera, nell’Anfiteatro del Triangolo Verde di Peccioli e nell’esclusivo borgo di Castelfalfi e si compone di sei serate-evento legate dal filo conduttore della riscrittura del Decamerone di Boccaccio.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

NUOVO ORARIO BIGLIETTERIA TEATRO DELLA PERGOLA

Si comunica che dalla settimana del 23 aprile la Biglietteria del Teatro della Pergola rimarrà chiusa il sabato, fino al 9 giugno compreso.

Inoltre, rimarrà chiusa per le festività di aprile e maggio nei seguenti giorni:

  • mercoledì 25 aprile
  • lunedì 30 aprile
  • martedì 1 maggio
Pubblicato in Senza categoria

MOSTRA WALTER SARDONINI | PAGINE AL VIVO – MANIFESTI PER IL TEATRO 1997/2018

Inaugurata nella Sala Oro del Teatro della Pergola di Firenze la mostra di Walter Sardonini Pagine al Vivo – Manifesti per il teatro 1997/2018.

Una rassegna di vent’anni di opuscoli, brochure, programmi di sala, manifesti degli spettacoli prodotti e delle annuali campagne abbonamenti della Fondazione Teatro della Toscana, di cui Sardonini è il Responsabile del Sistema di identità visiva istituzionale, unitamente all’attività per il Festival Fabbrica Europa.

“Dare volto a una rappresentazione, a un festival, a una stagione di prosa – afferma Walter Sardonini, tra i fondatori di SocialDesign, studio fiorentino di architetti e graphic designer – significa arricchire quegli eventi di uno sguardo, di una pennellata, cercando dunque di non riprodurre qualcosa esattamente com’è stato già “dipinto” o lo sarà, ma di portare nello scambio intellettuale un’ulteriore inquadratura. Stimolando la riflessione”.

La mostra è aperta fino al 22 aprile nei soli orari di spettacolo. Ingresso libero per i possessori di biglietto.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

COMUNICAZIONE ANNULLAMENTO “FAVOLA DEL PRINCIPE CHE NON SAPEVA AMARE”

C’era una volta… così cominciano le storie

Anche questa nostra Favola del principe che non sapeva amare comincia allo stesso modo e narra di un viaggio esistenziale ricco e profondo, un viaggio di formazione.

Solo che questa volta la storia non siamo ancora riusciti a concluderla. Il Tempo tiranno, proprio come accade nella storia, è intervenuto a tarpare le nostre visioni con le sue rigide clessidre. E a pochi giorni dalla prima dello spettacolo non ci siamo sentiti di mostrare agli spettatori un’opera non compiuta. Non compiutamente sentita da noi come avremmo voluto che fosse. Abbiamo così deciso di prenderci altro tempo e di rimandare la nostra narrazione a più lieti giorni. Se il teatro è luogo ove l’invisibile diventa visibile ai sensi, saremo pronti solo quando questo trapasso metamorfico sarà percepibile sulla scena e la Favola vivrà allora nella sua dimensione più autentica, portatrice di segreti e di misteri.

Stefano Accorsi
Marco Baliani
Marco Balsamo


Sarà possibile richiedere il rimborso del tagliando abbonamento e dei biglietti per lo spettacolo a partire da lunedì 19 febbraio recandosi presso il punto vendita di acquisto entro e non oltre il 15/03/18.

Il rimborso degli abbonamenti e dei biglietti acquistati alla Biglietteria del Teatro della Pergola potrà avvenire dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 18.30 ed eccezionalmente dal 20 al 24 febbraio dalle ore 20.00 alle ore 21.00 e il 25 febbraio dalle 15.00 alle 16.00. Per gli altri biglietti rivolgersi al punto vendita di acquisto.

Per ulteriori informazioni 055.0763333, biglietteria@teatrodellapergola.com


Per quanto riguarda il progetto Teatro Bella Storia, lo spettacolo di Accorsi sarà sostituito con Otello (3/8 aprile 2018); gli interessati saranno direttamente contattati dallo staff (info a supporto@ilteatrobellastoria.it)

Pubblicato in Senza categoria

OPEN PROGRAM NEI QUARTIERI

Il teatro va in città e bussa alle porte dei cittadini per ricordare quanto sia necessario.

Il progetto metropolitano della Fondazione Teatro della Toscana Nelle contrade vaga la poesia continua con i Seminari liberi di canto e gli Incontri cantati dell’Open Program diretto da Mario Biagini (Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards).

Dopo la messinscena, a opera degli attori diplomati della Scuola ‘Orazio Costa’, di brani de Il quartiere e Le ragazze di San Frediano di Pratolini e da otto storie di vita della Toscanina raccontata da Collodi, dal 5 al 22 dicembre l’Open Program sarà nei quartieri e nelle piazze di Firenze per incontri di grande intensità, tanto dinamici quanto intimi. Una nuova e al tempo stesso antica forma d’arte che ci interroga, attraverso il canto e la danza, su temi come comunità, identità, cultura e spettacolo. Per riscoprire un modo di stare insieme senza paura degli altri né vergogna.

Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

BANDO DI CONCORSO LETTERA 22

PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE DI CRITICA TEATRALE | UNDER 36

Bando di concorso 2017/18. Iscrizioni aperte fino al 31 marzo 2018.

Riservato ai minori di 36 anni:

  • Giornalisti professionisti o pubblicisti
  • Collaboratori di testate giornalistiche o blogger
  • Studenti di master e scuole di Giornalismo o discipline dello spettacolo
  • Laureandi o laureati in discipline umanistiche o sociali

 

Pubblicato in Senza categoria

NELLE CONTRADE VAGA LA POESIA, IL PROGETTO METROPOLITANO DEL TEATRO DELLA TOSCANA

Si mette in moto il convoglio della poesia. Non è, per una volta, un modo di dire figurato, perché un mezzo di trasporto ci sarà davvero, un vecchio Fiat 900T (il camioncino dell’ortolano o il pulmino della parrocchia, per intenderci) che trasporterà gli attori diplomati della Scuola ‘Orazio Costa’ della Fondazione Teatro della Toscana in giro per le piazze di alcuni luoghi della città metropolitana di Firenze con due diversi spettacoli “partecipativi”, che vogliono coinvolgere gli astanti in viaggi itineranti nella prosa di Carlo Lorenzini detto Collodi e di Vasco Pratolini.

Questo è il progetto grazie al quale Metrocittà ha assegnato nel mese di agosto scorso al Teatro della Toscana uno specifico finanziamento nella linea destinata a Fondazioni e Istituzioni liriche e a Teatri stabili di iniziativa pubblica, con sede nel territorio metropolitano ma con rilevanza nazionale.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

I mestieri dello spettacolo: l’alternanza scuola-lavoro al Teatro della Pergola

Il progetto, ideato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, permetterà a 200 studenti di licei, istituti tecnici e professionali, di cimentarsi nelle professionalità che concorrono alla gestione di un teatro di rilevanza nazionale e alla realizzazione dei suoi spettacoli.

Iscrizioni fino al 21 ottobre.

Progetto e moduli di adesione qui.

 

Foto Filippo Manzini

Pubblicato in Senza categoria

LA SARTORIA E IL COSTUME TEATRALE

UN CORSO DI FORMAZIONE IN OLTRARNO

a cura del Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola

coordinamento didattico Elena Bianchini


PROGRAMMA

Il corso fornisce le basi per la realizzazione di costumi teatrali utilizzati nella messa in scena di uno spettacolo.

La prima parte del percorso didattico sarà incentrata sulla presentazione di alcuni allestimenti di spettacoli in prosa, opere liriche e balletti per analizzare il ruolo del costumista e quello del sarto di scena. Saranno messi a disposizione degli allievi i costumi appartenenti agli spettacoli prodotti dalla Fondazione Teatro della Toscana e ne saranno analizzati nel dettaglio gli accorgimenti sartoriali.

Dopo questa prima fase introduttiva, il corso proseguirà con la realizzazione di costumi attraverso il taglio storico, le tecniche sartoriali di base, la tinteggiatura, la decorazione pittorica e l’invecchiamento.

Nella parte conclusiva del corso si procederà al montaggio dei costumi sui manichini per la presentazione espositiva.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala presso i Teatri gestiti dalla Fondazione Teatro della Toscana

ELENCO DEFINITIVO SOGGETTI IDONEI ARPS stagione 2017/2018 (validità triennale)

COGNOME

NOME

ANDORLINI TOMMASO
APOLLONIO MANUELA
AVESANI ANDREA
BAGNAI MARCO
BAGNOLI FEDERICO MATTIA
BAMBI GIULIA
BARBANTI GABRIELE
BATTISTI MAYA
BEDESSI SILVIA
BELLINO GAIA
BERNINI LORENZO
BERSELLI ANDREA
BERTI GIOVANNI
BOLOGNESI ORLANDO
BONECHI LEONARDO
BORGARELLO IRENE
BRUNI GEMMA
BUONOMO GABRIELE
BUSSOTTI LAVINIA
CABIBBO SERENA
CARIA CRISTIANO
CARLINO MARIETTA
CASALE DANIELA
CASELLI LAPO
CHECCUCCI TOMMASO
CIANI SARA
CICCONETTI ELISA
COLIS MATHILDE
COPPE MARCO
CRIVELLIN BEN-HUR
DALTERIO GIUSEPPE
DARI LAYLA
DE MATTEIS VALENTINA
DI SALVO ANNA
DONA’ CHIARA
FABIANI CLAUDIO
FLOREA STEFANIA
FOCARDI FRANCESCA
FONTANELLA CHIARA
FORNELLI FABIO
FOTI VALERIA
FRANCHI MATTEO
FRASSINELLI VITTORIA
FUCILE CLAUDIO
GADEA AGUSTINA
GALLI ANNALISA
GARBINI ANDREA
GARZELLA ELISA
GHIO NICOLO’
GIAMPAOLI ELENA
GIANCOLA LORIS
GIAVATTO MARCO
GIORGETTI ALBERTO
GIORGI CRISTINA
GISOLFI EMILIANO
GIUSTI LUISA
GLIOZZI MELANIA
GORINI MARCO
GRASSO GIOVANNI
GUARINO CAMILLA
GUERINI LISA
GUIDA VINCENZO
INNOCENTI FLAVIO
LA MENDOLA SALVATORE
LATINI FRANCESCO
LOMBARDI IRENE
MACIS GIOVANNI
MANCINI SIMONE
MANGIACOTTI GIUSY
MARLAZZI SONIA
MARTINI GIULIA
MATTEUCCI LUCA
MAZZONE GIULIA
MAZZONI PAOLA
MEOZZI ALESSANDRO
MESSINA DAMIANO
MONTI GHERARDO
MORELLI FABIO
MORI GIORGIA
MOSCATELLI FEDERICA
MUŠIČ ZALA
NITTI ERIKA
NOVI SARA
ORSI MARIA
ORSOLI BENEDETTA
PALLECCHI FRANCESCA
PARRETTI SILVIA
PATTERI PIETRO
PAZZAGLI LORENZO
PELTENBURG CAMILLA
PENNA ELENIA
PERUZZI FRANCESCO
PETRUCCI GAIA
PIAZZESI VITTORIA
PICCOLO MARIA
PIERONI ALICE
PIZZICORI DILETTA
PUGI CLAUDIA
RACCAMPO CAMILLA
RICCI FRANCESCA
ROSSI FILIPPO
ROVELLI CARLOTTA
SACCOMANI VITTORIA
SGHERRI ELEONORA
SGRO’ EVA
SICILIANI ROBERTA
SILVESTRI ILARIA
SPERDUTI PIETRO
STEFANI FILIPPO
TADDEI LAURA
TAMBERI DANIELE
TINACCI LORENZO
TOCCI JESSICA
TRAVERSI GIULIA
TUFANO SILVIA
UGUZZONI FRANCESCA
VACIRCA CHIARA
VERDIANI ERIKA
ZAJOTTI SUSANNA
Pubblicato in Senza categoria

Selezione per la formazione di un elenco di personale addetto alle rappresentazioni in palcoscenico e in sala presso i Teatri gestiti dalla Fondazione Teatro della Toscana

ELENCO DEFINITIVO CANDIDATI AMMESSI AI COLLOQUI

COGNOME

NOME

1

ADAMO VITA ALBA

2

ANDORLINI TOMMASO

3

APOLLONIO MANUELA

4

AUTUORI STEFANIA

5

AVESANI ANDREA

6

BAGNAI MARCO

7

BAGNOLI FEDERICO MATTIA

8

BAMBI GIULIA

9

BARBAFIERA FATMA

10

BARBANTI GABRIELE

11

BATTISTI MAYA

12

BEDESSI SILVIA

13

BELLINO GAIA

14

BERNINI LORENZO

15

BERSELLI ANDREA

16

BERTI GIOVANNI

17

BOLOGNESI ORLANDO

18

BONECHI LEONARDO

19

BORGARELLO IRENE

20

BRUNI GEMMA

21

BUONOMO GABRIELE

22

BUSSOTTI LAVINIA

23

CABIBBO SERENA

24

CARIA CRISTIANO

25

CARLINO MARIETTA

26

CARUSO GABRIELE BARTOLOMEO

27

CASALE DANIELA

28

CASELLI LAPO

29

CECCARELLI CHIARA

30

CHECCUCCI TOMMASO

31

CIANI SARA

32

CICCONETTI ELISA

33

COLIS MATHILDE

34

COPPE MARCO

35

CRIVELLIN BEN-HUR

36

DALTERIO GIUSEPPE

37

DARI LAYLA

38

DE BERNARDIS LAURA

39

DE MATTEIS VALENTINA

40

DEL MONACO FRANCESCO

41

DI SALVO ANNA

42

DOMINICI GIACOMO

43

DONA’ CHIARA

44

FABIANI CLAUDIO

45

FINOCCHI GIULIA

46

FLOREA STEFANIA

47

FOCARDI FRANCESCA

48

FOGGI LEONARDO

49

FONTANELLA CHIARA

50

FORNELLI FABIO

51

FOTI VALERIA

52

FRANCHI MATTEO

53

FRASSINELLI VITTORIA

54

FRONZAROLI GAIA

55

FUCILE CLAUDIO

56

GADEA AGUSTINA

57

GALLI ANNALISA

58

GARBINI ANDREA

59

GARZELLA ELISA

60

GHIO NICOLO’

61

GIAMPAOLI ELENA

62

GIANCOLA LORIS

63

GIAVATTO MARCO

64

GIORGETTI ALBERTO

65

GIORGI CRISTINA

66

GIOVANNINI ENRICO

67

GIROTTO VIRGINIA

68

GISOLFI EMILIANO

69

GIUSTI LUISA

70

GLIOZZI MELANIA

71

GORINI MARCO

72

GRASSO GIOVANNI

73

GRECO STEFANO

74

GUARINO CAMILLA

75

GUERINI LISA

76

GUIDA VINCENZO

77

GULLO DANIELA

78

INNOCENTI FLAVIO

79

LA MENDOLA SALVATORE

80

LATINI FRANCESCO

81

LOISI NICOLETTA

82

LOMBARDI IRENE

83

MACIS GIOVANNI

84

MALUCCHI LETIZIA

85

MANCINI SIMONE

86

MANGIACOTTI GIUSY

87

MANNINI LISA

88

MARGAROLO ANDREA

89

MARLAZZI SONIA

90

MARTINELLI LORENZO

91

MARTINI GIULIA

92

MATTEUCCI LUCA

93

MAZZONE GIULIA

94

MAZZONI PAOLA

95

MEOZZI ALESSANDRO

96

MESSINA DAMIANO

97

MONTI GHERARDO

98

MORELLI FABIO

99

MORI GIORGIA

100

MOSCATELLI FEDERICA

101

MURA CORRADO

102

MUŠIČ ZALA

103

NITTI ERIKA

104

NOVI SARA

105

NUTI DANIELE

106

ORSI MARIA

107

ORSOLI BENEDETTA

108

PALERMO ELISABETTA

109

PALLECCHI FRANCESCA

110

PARRETTI SILVIA

111

PASCARU ADELINA

112

PATTERI PIETRO

113

PAZZAGLI LORENZO

114

PEGORINI MARTA

115

PELTENBURG CAMILLA

116

PENNA ELENIA

117

PERRONE FABIANA

118

PERUZZI FRANCESCO

119

PETRUCCI GAIA

120

PIAZZESI VITTORIA

121

PICCOLO MARIA

122

PIERONI ALICE

123

PIZZICORI DILETTA

124

PUGI CLAUDIA

125

RACCAMPO CAMILLA

126

RICCI FRANCESCA

127

ROBBIANI MARCO

128

ROSSI FILIPPO

129

ROVELLI CARLOTTA

130

RUTIGLIANO FABIO

131

SACCOMANI VITTORIA

132

SGHERRI ELEONORA

133

SGRO’ EVA

134

SICILIANI ROBERTA

135

SILVESTRI ILARIA

136

SPERDUTI PIETRO

137

STEFANI FILIPPO

138

TADDEI LAURA

139

TAGLIAFERRI GIULIA

140

TAMBERI DANIELE

141

TINACCI LORENZO

142

TOCCI JESSICA

143

TRAVERSI GIULIA

144

TROPEA MARTINA

145

TUFANO SILVIA

146

UGUZZONI FRANCESCA

147

VACIRCA CHIARA

148

VERDIANI ERIKA

149

VITTIMBERGA INES

150

ZAJOTTI SUSANNA

151

ZINZI PAOLA
Pubblicato in Senza categoria