Si comunica che la data del 31 dicembre de L’avaro al Teatro Niccolini è esaurita.
Si comunica che la data del 31 dicembre de L’avaro al Teatro Niccolini è esaurita.
Nella splendida cornice del Teatro della Pergola si è tenuta la tradizionale Festa degli Auguri dei manager aderenti a Federmanager Toscana. Lo scambio degli auguri è anche l’occasione a fine anno per ritrovarsi e condividere tra colleghi esperienze di vita e professionali. Questi eventi sono momenti di confronto e dimostrano quanto sia fondamentale il valore dell’incontro, soprattutto oggi che siamo abituati a interagire virtualmente.
Erano presenti oltre 120 manager con le loro famiglie che, dopo un raffinato apericena, hanno potuto assistere allo spettacolo Filumena Marturano con Mariangela D’Abraccio e Geppy Gleijeses, per la regia di Liliana Cavani. È stata questa anche l’occasione per definire con il Teatro della Toscana, attraverso The Other Theater, la realtà dedicata al marketing esperienziale e relazionale che apre la porta dei teatri della Fondazione a collaborazioni di eccellenza e innovazione, una convenzione che prevede dei particolari benefit per i soci di Federmanager Toscana nel giorno dedicato, il sabato.
Si comunica che la recita dello spettacolo Favole al telefono delle ore 9.45 è annullata.
Rimane invariata la recita del 22 dicembre.
Ci scusiamo per il disagio.
Si comunica che la data del 24/01/2017 de Il deserto dei tartari al Teatro Niccolini è stata annullata per motivi tecnici.
Chi ha acquistato il biglietto o ha scelto lo spettacolo nell’abbonamento può richiedere entro il 23/01/2017:
Per ulteriori informazioni
Tel. 055.0763333
biglietteria@teatrodellapergola.com
La Direzione
Si comunica che sabato 24 dicembre la Biglietteria del Teatro chiuderà alle ore 13.30.
Per bambini dai 3 ai 9 anni
Il Centro di Avviamento all’Espressione della Fondazione Teatro della Toscana organizza al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci un Corso dedicato ai più piccoli, dove si esplorano le possibilità espressivo-corporee istintuali del bambino.
Si comunica che è iniziata la vendita dei biglietti ridotti per tutti gli spettacoli del Teatro della Pergola e del Teatro Niccolini del 2017, che saranno in vendita sia presso la Biglietteria del Teatro (Via della Pergola 30) che nei punti vendita del Circuito Regionale Box Office.
Gentile abbonata, gentile abbonato
nelle scorse settimane molti accadimenti importanti e tali da influenzare la nostra programmazione si sono verificati.
Come già annunciato, il Teatro Eliseo ha stabilito di non produrre più il Don Chisciotte. In sostituzione sarà proposto un grande classico della commedia, L’anatra all’arancia, con il medesimo cast. Le date sono le stesse, dal 18 al 27 novembre, con l’eccezione della replica del 23 novembre, sospesa per motivi tecnici.
Leggi tutto
La Fondazione Teatro della Toscana, al fine di sostenere la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico della Fondazione, procederà ad una selezione per titoli e colloquio per l’assegnazione di:
Conoscenza, condivisione, opportunità, esperienza.
La Toscana fa scuola Seoul. E il Teatro ne rappresenta l’avanguardia artistica.
Il Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola, nella persona di Elena Bianchini, è stato invitato, tra gli altri, a rappresentare un sistema produttivo che riesce a coniugare la cultura del saper fare legata alla tradizione con la contemporaneità dei nostri giorni, l’evoluzione del gusto e l’utilizzo di materiali e tecnologie attuali e anzi sempre più innovative.
Leggi tutto
Avvisiamo che, visto il grande interesse per Sotto una gran piova d’acqua, sono stati aperti alcuni posti per le repliche di sabato 5 novembre.
Ingresso libero con prenotazione online
Avvisiamo che sono esauriti tutti i posti per le repliche di Sotto una gran piova d’acqua.
Le repliche del 25/10 – 26/10 – 27/10 – 28/10 dello spettacolo L’Uomo dal fiore in bocca al Niccolini sono annullate, mentre le date che erano previste al Niccolini dal 29 ottobre al 4 novembre sono spostate alla Pergola; preghiamo i possessori di biglietto di recarsi presso la Biglietteria del Teatro della Pergola per spostarsi su un’altra data dello spettacolo o chiedere il rimborso.
Gentile abbonata, gentile abbonato
nelle scorse settimane molti accadimenti importanti e tali da influenzare la nostra programmazione si sono verificati.
Come già annunciato, il Teatro Eliseo ha stabilito di non produrre più il Don Chisciotte. In sostituzione sarà proposto un grande classico della commedia, L’anatra all’arancia, con il medesimo cast. Le date sono le stesse, dal 18 al 27 novembre, con l’eccezione della replica del 23 novembre, sospesa per motivi tecnici.
In conseguenza di questo mutamento, entro e non oltre il 17 novembre:
Un infortunio occorso a Massimo Ranieri ha determinato l’impossibilità di effettuare nelle date previste lo spettacolo Caffè del porto: i tempi di recupero dell’artista e il fitto calendario successivo obbligano a collocare lo spettacolo nel prossimo mese di maggio, in date che saranno comunicate successivamente.
Questa contingenza, e il gran numero di richieste per lo spettacolo L’Uomo dal fiore in bocca, ci ha suggerito di trasferire alcune repliche al Teatro della Pergola in sostituzione dello spettacolo di Massimo Ranieri: dal 29 ottobre al 4 novembre l’allestimento diretto e interpretato da Gabriele Lavia sarà quindi spostato dal Niccolini alla Pergola.
Le repliche del 25/10 – 26/10 – 27/10 – 28/10 dello spettacolo L’Uomo dal fiore in bocca al Niccolini sono annullate mentre le date che erano previste al Niccolini dal 29 ottobre al 2 novembre sono spostate alla Pergola; preghiamo i possessori di biglietto di recarsi presso la Biglietteria del Teatro della Pergola per spostarsi su un’altra data dello spettacolo o chiedere il rimborso.
In conseguenza di questi accadimenti:
Le chiediamo semplicemente di farci conoscere la Sua volontà riempiendo il seguente modulo da allegare via email all’indirizzo comunicazione@teatrodellapergola.com oppure da consegnare in Biglietteria.
Chiediamo scusa del disagio che Le stiamo arrecando, anche se questi fatti si sono verificati indipendentemente dalla nostra volontà. La ringraziamo anticipatamente della collaborazione che vorrà offrirci, utile anche a non farle perdere né tempo né gli spettacoli.
Le date de I racconti del terrore sono sold out.
Dato il grande successo saranno programmate altre date a gennaio, che saranno comunicate prossimamente.
“Credo molto in questo progetto nel segno di un alto valore culturale e di condivisione di passioni e valori. Penso che da questa collaborazione possano nascere anche nuove idee e iniziative” – afferma Antonio Michael Zaccheo, giovane generazione della Carpineto Grandi Vini di Toscana, storica azienda vitivinicola toscana.
Carpineto Grandi Vini di Toscana, il 4 ottobre aprirà infatti la stagione di prosa offrendo al pubblico “l’aperitivo della prima” di Calderón, uno dei momenti clou del rito dello spettacolo.
“Uno degli spazi culturali più prestigiosi in Italia quello del Teatro della Pergola, e che vede in ogni stagione artisti di grande rilievo e un pubblico esigente e raffinato: questo è stato anche uno dei motivi – continua Antonio Michael Zaccheo, giovane generazione della Carpineto Grandi Vini di Toscana – che ci ha spinto a pensare ad una partnership. Siamo un’azienda che da cinquanta anni declina il gusto toscano nel mondo. Attraverso i grandi vini di Toscana abbiamo sempre cercato di trasmettere cultura e Art de Vivre. Con questa iniziativa al Teatro della Pergola ci fa piacere condividere il gusto e la gioia del bere toscano d’eccellenza in una cornice così prestigiosa e in una occasione di grande richiamo convinti che il binomio vino e cultura esalti il piacere delle arti”.
In occasione degli spettacoli della stagione di prosa in abbonamento del Teatro della Pergola, nei giorni feriali (da martedì a sabato), è disponibile un servizio gratuito di parcheggio e navetta andata e ritorno nel viale Segni: si può lasciare l’auto, raggiungere il Teatro della Pergola col minibus e tornare una volta finito lo spettacolo. Dopo il termine della rappresentazione il minibus circolerà fino ad esaurimento degli spettatori in attesa.
Riposati durante l’estate? Messe via tutte le energie per l’anno venturo? Pronti a dissiparle in gran copia? A Firenze riparte il progetto Carissimi Padri… Almanacchi della “Grande Pace” (1900- 1915)! Un nuovo atelier, Ready-Globo-made ‘900. Frammenti da un “secolo interessante”, negli splendidi saloni di Palazzo Strozzi, a tu per tu con i capolavori della mostra Ai Weiwei Libero!
Insieme agli attori Donatella Allegro, Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo e sotto la guida di Claudio Longhi, questa volta, dispersi fra le stanze di Palazzo Strozzi, daremo corpo e voce al frammentario e intricato filo che lega il trasognato «mondo di ieri» (il folle caravanserraglio che spensierato si gettò nel baratro della Grande Guerra) al non meno frastornato globo di oggi – di certo non indenne dal rischio di ripetersi in simili fatali follie. Saltellando tra Oriente e Occidente, un’ultima occasione per indagare assieme, con il gusto ironico e straniante del primo “teatro di varietà”, le assurdità di cent’anni addietro così come le pericolose contraddizioni del nostro, sempre più ristretto, globo attuale.
Siamo alla ricerca di 100 non professionisti, di ogni età e anche senza nessuna esperienza teatrale, che abbiano voglia di recitare insieme agli attori e al regista del progetto!
Il Teatro Eliseo e la Fondazione Teatro della Toscana comunicano che la produzione dell’atteso Don Chisciotte verrà rinviata. L’annunciato spettacolo teatrale prevedeva infatti anche la realizzazione di un progetto composito, strutturato su diversi livelli educativi, ricreativi e formativi in forte sinergia con il mondo della Scuola e delle Istituzioni Culturali.
Le motivazioni che hanno portato alla maturazione di questa decisione sono essenzialmente legate alla complessità dell’evento, che per essere realizzato al meglio, necessita di un maggior tempo di preparazione e maggiori risorse economiche, affinché il risultato finale possa ampiamente soddisfare le alte aspettative.
In sostituzione, abbiamo pensato di proporre al nostro pubblico un titolo emblematico di quella drammaturgia che suscita grande comicità con classe, attraverso un uso sapiente della macchina teatrale: L’anatra all’arancia opera dello scozzese Williams Douglas Home, poi adattata dal celebre autore teatrale francese Marc Gilbert Sauvajon, già grande successo al Teatro Eliseo nel 1973 in una storica edizione diretta e interpretata da Alberto Lionello in scena insieme a Valeria Valeri.
Ci auguriamo vivamente che il pubblico possa accogliere favorevolmente questa commedia senza tempo, che vede ora protagonisti Luca Barbareschi, in veste anche di regista, Chiara Noschese, Gianluca Gobbi, Ernesto Mahieux e la giovane Margherita Laterza.
17/21 ottobre, 2016
dalle ore 10 alle 18
Oltrarno: Scuola di Formazione del Mestiere dell’Attore
Galleria Pio Fedi, Via Santa Maria, 27 – Firenze
Workshop con Thomas Richards per Artisti Teatrali Italiani, guidato da Workcenter of Jerzy Grotowski e Thomas Richards, punterà a dissotterrare le potenzialità creative di ogni partecipante attraverso un lavoro sulla relazione tra precisione e organicità, tradizione e lavoro individuale, concentrandosi inoltre su azione, movimento, ritmo, canto e sulla voce vivente.
Durante l’incontro di cinque giorni, destinato principalmente ad attori e registi italiani, i partecipanti entreranno in contatto con i principi essenziali della pratica del Workcenter.
Online tutti i programmi dei nuovi corsi autunno 2016 del Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola.
Per soddisfare la grande richiesta, la vendita dei biglietti de L’uomo dal fiore in bocca sarà anticipata al 19 settembre presso la Biglietteria del Teatro della Pergola, in tutti i punti vendita Box Office e online.
Si comunica che l’evento Cento Anni di Spoon River è sold out.
Dato il grande successo, sarà possibile seguire il concerto in diretta radiofonica curata da Controradio e Radio Popolare e sarà diffusa allo spazio Flower, al Piazzale Michelangelo.
Si comunica che il Teatro della Pergola resterà chiuso da sabato 6 agosto a domenica 28 agosto compresi.
Si ricorda, inoltre, che la Biglietteria del Teatro riaprirà lunedì 29 agosto.
Parte da Firenze il Progetto Erasmus Plus T.H.E.A.T.E.R. finalizzato a sviluppare e condividere, nell’ambito di una rete europea di partner illustri, la formazione laboratoriale per l’acquisizione di competenze tecnico-specialistiche nell’ambito dei mestieri del teatro, con particolare riferimento all’ideazione e realizzazione di costumi e scenografie.
Insieme a Associazione Osservatorio Mestieri d’Arte – Oma e Fondazione Spazio Reale abbiamo vinto 300.000 euro per aiutare giovani studenti e universitari, nell’ambito di laboratori specifici come il Laboratorio di Costumi e Scene del Teatro della Pergola, a sviluppare competenze utili a trovare nel teatro un possibile sbocco occupazionale.
Si comunica che la Biglietteria del Teatro della Pergola resterà chiusa per il periodo estivo da sabato 23 luglio a domenica 28 agosto compresi.
Si comunica che giovedì 7 luglio la Biglietteria del Teatro aprirà alle ore 14.00, per motivi tecnici.
Ci scusiamo per il disagio.
Venerdì 1 luglio, ore 18.30
Sala Ferri | Palazzo Strozzi
Incontro con il grande artista contemporaneo Robert Wilson in dialogo con Arturo Galansino (Direttore generale, Fondazione Palazzo Strozzi, Firenze) e Isaac Julian (artista) moderatore: Kasia Redzisz (Senior Curator, Tate Liverpool).
L’incontro si terrà in lingua inglese.
Si comunica che venerdì 24 giugno la Biglietteria del Teatro della Pergola resterà chiusa.
Sarà aperta sabato 25 giugno, con orario regolare, dalle ore 9.30 alle ore 18.30.
Da oggi è online il nuovo sito del Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci.
Troverai tutti gli appuntamenti di Shakespeare Shaker, la rassegna estiva, tra giugno e luglio, tra Firenze e Scandicci, che la Fondazione Teatro della Toscana dedica a Shakespeare nel 400° anniversario della sua morte. Una riflessione su un teatro diverso, per non dire ‘nuovo’, che sia fortemente legato a comunità di spettatori.