Il Teatro della Toscana 100% green

Teatro della Toscana 100% green

Il Teatro della Toscana per un futuro sostenibile.

Dal 1° giugno, e per tutta la durata della prossima stagione, la Fondazione acquisterà Energia Elettrica certificata da fonte rinnovabile e, avendo attivato l’Opzione Verde, sarà così certificata 100% GREEN A2A.

Per noi significa aiutare il mondo in cui viviamo, mantenere pulita l’aria che respiriamo, partecipando concretamente anche al processo di transizione energetica del nostro Paese.

È una necessità, non è una moda. È la dimostrazione del nostro impegno per la tutela dell’ambiente e per la sostenibilità.

Perché il benessere del pianeta Terra è il nostro benessere.

Pubblicato in Senza categoria

Teatro della Toscana a Parigi per l’Attore Europeo e per l’Africa

Teatro della Toscana a Parigi per l’Attore Europeo e per l’Africa - Foto Filippo Manzini

Foto Filippo Manzini

Un inedito ritratto di artista: Eduardo e le sue battaglie donchisciottesche per il teatro condotte tra poche vittorie e molti fallimenti. Nel solco del progetto L’Attrice e l’Attore Europei Lino Musella debutta con Tavola tavola, chiodo chiodo… a Parigi. La produzione Elledieffe e Teatro di Napoli arriva agli Chantiers d’Europe 2023 domenica 21 maggio, ore 19, all’Espace Cardin, grazie alla collaborazione con Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville.

Lo spettacolo è uno dei titoli di maggior successo delle ultime stagioni teatrali italiane, in tournée da tre anni, accolto con favore dal pubblico e dalla critica e che è valso a Musella il Premio Le Maschere del Teatro italiano 2022 come Miglior attore.

Un “assolo con musica” – Marco Vidino esegue dal vivo bani inediti e di repertorio – nato, nella forzata pausa imposta dalla pandemia, dagli studi di Musella dedicati alla figura del grande drammaturgo e dalle conseguenti riflessioni emerse circa la sua visione d’insieme sul mondo dello spettacolo e sulle sue sorti.

Da un continente all’altro, Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi prevedono anche un momento di scambio e presentazione di iniziative innovative per condividere le pratiche di Europa e Africa e invitare alla riflessione sulle questioni artistiche, culturali e sociali che ci arricchiscono reciprocamente.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

AFRICA E EUROPA: GETTARE PONTI AL DI LÀ DI TUTTI I MURI

Africa e Europa - Foto Filippo Manzini

Foto Filippo Manzini

Nell’ambito delle giornate dedicate all’Europa, lunedì 8 maggio, a Firenze, il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, anche alla luce degli esperimenti sull’Attrice e l’Attore Europei condotti nell’ultimo recentissimo passaggio al Teatro della Pergola di Ionesco Suite, sono tornati a riflettere insieme sui temi del futuro della cultura, includendo la ricerca di una nuova relazione cooperativa con il continente africano, attraverso la tavola rotonda internazionale Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle approche de la transmission artistique et de la coopération culturelle.

«La partnership Teatro della Toscana e Théâtre de la Ville di Parigi con il suo direttore Emmanuel Demarcy-Mota – ha affermato Marco Giorgetti, direttore generale del Teatro della Toscana – è un rapporto forte e coeso e si fonda su una comune visione del teatro del futuro, su una forte internazionalizzazione dell’agire artistico, sull’impegno costante nei confronti dei giovani. Il nostro progetto è incentrato sulla volontà di costruire un nuovo modello di teatro aperto alla società e impegnato nelle sfide del presente, con uno sguardo rivolto alle nuove generazioni, grazie anche alla Carta 18-XXI, ideata dal Théâtre de la Ville. Oggi guarda all’Africa alla ricerca di nuove forme di cooperazione, che superino gli stereotipi del passato».

«In tempo di guerre vicine a noi e di estremismi, che ci ricordano come la pace in Europa sia una fragile eredità – ha affermato Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi – è fondamentale dare con tutte le forze dell’arte un nuovo slancio all’idea europea. La ricerca di una relazione forte e nuova con l’Africa rappresenta una parte importante di questo slancio».

Negli spazi dell’Ex Cinema Goldoni la giornata di incontri e presentazione di iniziative artistiche ha inteso dunque rintracciare nuovi ponti e nuovi sentieri affinché artisti europei e africani possano camminare fianco a fianco nel cuore delle problematiche del XXI secolo e creare nuove forme di collaborazione, solidarietà e condivisione tra le arti, le scienze, la salute, l’ambiente e l’educazione.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RELATIVA ALL’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIE E IGIENIZZAZIONE DEGLI SPAZI GESTITI DALLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA – (Teatro della Pergola, Teatro di Rifredi, Sala Ex CiGo) STAGIONI TEATRALI 2023/2024 E 2024/2025

Prot. N. 952 del 03/05/2023CIG 980308627C 

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016 e più specificamente, dall’articolo 36 co. 2 lettera b), la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire manifestazioni di interesse e preventivi ai fini dell’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire la documentazione richiesta nei tempi e modi previsti dal presente avviso. 

Stazione Appaltante 

Denominazione: Fondazione Teatro della Toscana

Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze 

Responsabile Unico del Procedimento è Marco Giorgetti 

La scadenza per l’invio delle manifestazioni di interesse è fissata alle ore 18 del 22/05/2023. 

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti entro le ore 18.00 del 15/05/2023 ai seguenti contatti: 

Simona Mammoli Tel. 055-2264332 – Email: s.mammoli@teatrodellatoscana.it 

Carlo Manao Tel. 055-2264367 – Email: c.manao@teatrodellatoscana.it 

Indirizzo di posta elettronica certificata: teatrodellatoscana@legalmail.it 

Indirizzo internet: www.teatrodellatoscana.it 

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

DONA IL 5X1000 AL TEATRO DELLA TOSCANA

Cos’è il 5×1000?
Il 5×1000 è la quota IRPEF che si può destinare a favore di organizzazioni non profit e attività con finalità di interesse culturale e sociale.

Donare il 5×1000 ha un costo?
Donare il 5×1000 non costa nulla, ma è un altro modo per sostenere concretamente il Teatro.

Come donare il 5×1000?
Inserisci nel riquadro “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute che operano nei settori di cui all’art. 10, c. 1, lett a), del d.lgs. N. 460 del 1997” del modello per la dichiarazione dei redditi (CU, 730 o UNICO) il codice fiscale 06187670481 e la tua firma.

Per tutte le informazioni

Pubblicato in Senza categoria

Africa e Europa: nuove forme di cooperazione teatrale

Teatri d'Europa e d'Africa

Il Teatro della Toscana torna, nelle giornate dedicate all’Europa, a riflettere su questo importante tema, allargandolo in questo 2023 alla ricerca di una nuova relazione cooperativa con il continente africano, anche alla luce degli esperimenti sull’attore europeo condotti nell’ultimo recentissimo passaggio al Teatro della Pergola di Ionesco Suite.

Questo progetto si inserisce nel percorso iniziato nel 2022 con il lancio della Nuova Alleanza dei Teatri Europei, ideata congiuntamente dal Théâtre de la Ville e dal Teatro della Toscana, che si è posta l’obiettivo – dopo la fine della pandemia – di interrogarsi, inventare e costruire, attraverso la forza della cultura e dell’arte, un territorio umano comune, inserito pienamente nel contesto del XXI secolo, riunendo generazioni e spazi culturali e creando nuovi legami tra arte, scienza, salute, ambiente, giustizia ed educazione. Dal mese di gennaio 2023 questa esperienza è stata rafforzata dal nuovo progetto dell’Attrice e dell’Attore europei, con l’organizzazione di momenti di lavoro sulla recitazione tra Italia e Francia, al fine di sperimentare nuove forme di apprendimento al di là delle lingue e dei confini nazionali.

Questa nuova edizione 2023 delle Giornate d’Europa si intitolerà Théâtres d’Europe et d’Afrique: pour une nouvelle approche de la transmission artistique et de la coopération culturelle. Il Théâtre de la Ville e il Teatro della Toscana hanno voluto coinvolgere in questa alleanza dei partner africani al fine di ampliare la riflessione e il lavoro comune intorno al tema dell’artista europeo e africano e ai legami culturali tra le due aree geografiche, dando inizio a un momento di condivisione e formazione condiviso. Si tratta di costruire nuovi ponti e nuovi sentieri affinché gli artisti europei e africani possano camminare fianco a fianco nel cuore delle problematiche del XXI secolo.

L’edizione 2023 delle Giornate d’Europa si svolgerà in due tempi, a Firenze l’8 maggio e a Parigi il 22 maggio.

A Firenze, il 7 maggio, alle 21, nello spazio dell’Ex Cinema Goldoni, i partecipanti sono invitati ad assistere a un intervento artistico, Tenir Paroles, ispirato alle tematiche proposte per la giornata di lavoro e realizzato da un ensemble artistico composto da attrici e attori del Teatro della Toscana, della Troupe de l’Imaginaire che realizza le Consultazioni Poetiche e da quattro attrici e attori africani; poi a partecipare a una tavola rotonda l’8 maggio che – sempre nello spazio dell’Ex Cinema Goldoni – riunirà diverse strutture culturali provenienti da diverse aree dell’Africa e dell’Europa, con l’obiettivo di discutere e condividere le fondamenta di una nuova forma di cooperazione e co-costruzione tra teatri europei e africani.

Per l’Africa, sono stati chiamati: Alioune Ifra Ndiaye di Blomba dal Mali, Ngamele Goubea, Benjamin Fleur del Centre d’art Metamorphosis et du festival de poésie del Camerun, Martin Ambara di Espace Othni dal Camerun, Philippe Bokoula di Espace Linga Tere dalla Repubblica Centrafricana, Ngau Tchiama Diakusekele di Ngau-Moyo, Lda , Arte e Cultura dall’Angola, Dorcy Rugamba del Rwanda Arts Initiative, Roman Kanobana di Positive Production/ Isano Management dal Ruanda, Josée Messongo del Projet Union Africaine ACP dalla Repubblica Centrafricana, Jean Remy Ogoula Latif di CAE Culture Prod dal Gabon.

Per l’Europa, sono stati chiamati: Mattias Andersson di Dramaten dalla Svezia, Jeton Neziraj di Quendra Multimedia dal Kosovo, Giacomo Pedini di Mittelfest da Cividale del Friuli, Paolo Valerio del Teatro Stabile del Friuli, Carme Portaceli del Teatro Nacional de Catalunya dalla Spagna, Mario Biagini di Accademia dell’Incompiuto da Firenze, Giuseppina Di Gesaro Creative producer/Curator UK/Italy, Emmanuel Demarcy-Mota del Théâtre de la Ville di Parigi.

Gli invitati parteciperanno alla redazione condivisa degli Atti della nuova alleanza.

A Parigi, i partecipanti si riuniranno nuovamente il 22 maggio per una seconda giornata di riflessione e lavoro, incentrata sui temi della Carta 18-XXI e sulla formazione dell’Attrice e dell’Attore europei, con l’obiettivo di una presentazione pubblica nel tardo pomeriggio.

Inoltre, il 6 e 7 maggio sono previste le Consultazioni Poetiche in Piazza della Repubblica attorno allo stand Indire con consultanti da tutta Europa (il 6 10/13 e 16.30/19, il 7 10/13, gratuite con prenotazione online).

Sempre il 6 maggio, nell’ambito della Notte Blu alla Limonaia di Villa Strozzi presentazione degli esiti del progetto di creatività itinerante Some Call Us Balkans alla presenza di una rappresentanza degli artisti nel corso di un talk che avrà inizio alle 19 (ingresso libero).

Pubblicato in Senza categoria

TT Young Card: raggiunto il record di oltre 1000 tessere

TT Young Card 1000- Immagine Walter Sardonini

La membership del Teatro della Toscana in soli 4 mesi dal lancio ha raggiunto un ampio numero di giovani under30, creando con loro e per loro una comunità non solo di spettatori, ma anche di protagonisti del presente e, soprattutto, del futuro di tutte le sale della Fondazione.

Con la TT Young Card le giovani e i giovani possono vedere ogni spettacolo in cartellone a un prezzo super agevolato e, grazie al sostegno di Unicoop Firenze per la stagione 2022/2023, la tessera viene rilasciata gratuitamente all’acquisto del primo spettacolo. A oggi sono quasi 2000 i biglietti emessi con TT Young Card. Sono attive agevolazioni anche presso gli enti partner della Fondazione: Palazzo Strozzi, Istituto Francese, British Institute, Amici della Musica Firenze. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

BUNKER KIEV: UN ATTO DI TEATRO POLITICO IDEATO E SCRITTO DA STEFANO MASSINI

Bunker Kiev - Immagine Walter Sardonini

Un bunker ucraino nel cuore di Firenze, sotto il Teatro della Pergola.

A un anno esatto dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia il 24 febbraio 2022, Stefano Massini prende la parola per farci attraversare l’esperienza di cosa significhi sopravvivere oggi, a Kiev, sotto le bombe.

Lo scrittore e raccontastorie fiorentino, unico autore italiano nella storia ad aver vinto un Tony Award, il premio Oscar del teatro americano, ha sentito l’urgenza di un lavoro che sia innanzitutto un potente atto politico. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

L’ATTRICE E L’ATTORE EUROPEI

L'Attrice e l'Attore Europeo - Foto Filippo Manzini

Cinque anni sono trascorsi dall’avvio del parternariato tra il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi, cinque anni segnati dalla continua condivisione della missione del teatro nel tempo presente e futuro. Tutto è partito dai valori di fondo contenuti nella Carta 18-XXI letta a Firenze nell’ottobre 2019. Giovani, Europa, salute, ambiente, educazione, formazione sono ed erano gli assi portanti della carta.

Poi la pandemia, e tutti hanno iniziato a immaginare il monde d’après, il mondo di dopo.

Seguendo questo pensiero le due istituzioni hanno attivato diversi progetti, come le Consultazioni poetiche, che tante persone hanno tenuto vicine al teatro durante e dopo quell’evento epocale. Man mano, si è fatta strada la certezza che il monde d’après per esistere realmente avrebbe dovuto essere caratterizzato dagli stessi valori della Carta 18-XXI. Che una nuova idea di una Europa della Cultura sarebbe stata centrale; che congiungere il teatro ad altre discipline, come la scienza e la medicina, sarebbe stato fondamentale per iniziare il cammino verso una dimensione futura.

È in questa ottica che nasce il progetto L’attrice e l’attore europei, la nuova sfida comune ispirata ai valori fondanti e ineludibili di questo lavoro fortemente condiviso da cui comincia la nuova vita della Fondazione Teatro della Toscana e il suo nuovo modo di fare teatro. Attraverso la ricerca di nuove forme pedagogiche, e con la tensione di rinnovamento che ha ispirato teorici del teatro come Jacques Copeau, nasce l’impegno di formare una figura di interprete capace di superare tanto i confini nazionali quanto le barriere linguistiche. Un “attore aumentato”, un attore engagé, che impegni e si impegni, in campo artistico, sociale, anche su questioni sanitarie e scientifiche; un attore in grado di far parte di troupe di nazionalità diversa. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

L’ATTORE EUROPEO – L’ACTEUR EUROPÉEN

L'Attrice e l'Attore Europeo - Foto Filippo Manzini

Foto Filippo Manzini

Il Teatro della Toscana e il Théâtre de la Ville di Parigi in cinque anni di partenariato hanno condiviso molte riflessioni sulle questioni artistiche, culturali e sociali che plasmano e arricchiscono ogni giorno lo spazio comune franco-italiano nel cuore dell’Europa. Il progetto condiviso è incentrato sulla volontà di creare ponti tra le discipline, i Paesi e le generazioni, di costruire un nuovo modello di teatro e di attore aperto alla società e impegnato nelle sfide del presente.

Il rapporto forte e coeso si fonda su una comune visione del teatro del futuro, su una forte europeizzazione dell’agire artistico e sull’impegno costante nei confronti dei giovani. In questa ottica nasce L’attrice e l’attore europei, il nuovo progetto comune che verrà presentato al Teatro della Pergola venerdì 17 febbraio, alle 12, alla presenza di Dario Nardella, Sindaco di Firenze, di Emmanuel Demarcy-Mota, direttore del Théâtre de la Ville di Parigi, di Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Toscana, degli attori della Compagnia del Théâtre de la Ville e degli attori diplomati delle scuole ‘Orazio Costa’ e ‘l’Oltrarno’ del Teatro della Toscana.

Guarda la conferenza stampa in diretta.

Pubblicato in Senza categoria

MOLIÈRE ALLA PERGOLA E NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE CON IL PROGETTO TEATRO URBANO

Molière alla Pergola per il progetto Teatro Urbano - Foto Cristina Andolcetti

Foto Cristina Andolcetti

Aprire le porte del teatro e della cultura. Un’apertura per scoprire e vivere il teatro in modo più consapevole, ma anche per rendere i cittadini, di ogni età, e il tessuto urbano, fatto di luoghi e simboli, parte del teatro, attraverso iniziative dedicate e performance collettive. Quest’anno le iniziative di Teatro Urbano ruotano intorno la figura di Molière, di cui a gennaio 2022 si sono festeggiati i 400 anni dalla nascita.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Monica Guerritore in Anna – La nascita di un film

Sabato 14 gennaio, alle 11, al Teatro della Pergola, nel Saloncino ‘Paolo Poli’, Monica Guerritore terrà in prima assoluta una conferenza-performance a ingresso libero dal titolo Anna – La nascita di un film. Anna è l’Opera Prima alla regia di Guerritore, e la prima pellicola in assoluto sulla vita di Anna Magnani. Prenotazione obbligatoria a questo link

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Buone Feste!

Un palcoscenico di auguri, seguendo sempre la stella dell’emozione più grande.
«Il teatro è questo: l’arte di vedere noi stessi!» Augusto Boal

Pubblicato in Senza categoria

A NATALE REGALA IL TEATRO

A Natale regala l’emozione.
A Natale regala il Teatro.
La magia dello spettacolo dal vivo.
Per te o per le persone a te più care.

A partire dall’8 dicembre puoi acquistare, in biglietteria e online, il Carnet Pergola/Rifredi – speciale Natale, per te o da regalare a chi vuoi!

Costa 56€ ed è utilizzabile da una o più persone per scegliere 2 biglietti di platea al Teatro della Pergola, oppure 4 biglietti al Teatro di Rifredi, oppure 1 biglietto al Teatro della Pergola + 2 biglietti al Teatro di Rifredi. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

TT YOUNG CARD XMAS PARTY

Prepara il tuo maglione natalizio: sabato 10 dicembre dalle ore 21 ti aspettiamo al Teatro della Pergola per il TT YOUNG CARD XMAS PARTY, una serata dedicata agli under30. Prenotati qui Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Otto Pezzi Unici | Maratona

Otto pezzi unici all’EX_CInema_GOldoni in due serate speciali, due “maratone”, il 17 e 18 dicembre, per testimoniare il senso dell’avvio di un cammino nel teatro dei giovani diplomati alla scuola l’Oltrarno diretta da Pierfrancesco Favino.
Otto pezzi unici incontra la visione e pratica artistica del Teatro della Toscana come continua formazione umana e attoriale.
Ed è anche l’occasione per un momento conviviale del fare teatro. Al termine di ogni monologo, infatti, sarà offerto a tutti gli spettatori un brindisi.
Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

IL BLACK FRIDAY DEL TEATRO DELLA TOSCANA

Scopri gli spettacoli del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi in vendita ad un prezzo speciale.

La promozione è valida fino al 30 novembre per acquisti effettuati online o presso le biglietterie di prevendita dei teatri, fino ad esaurimento posti disponibili.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Presentata la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera

Il Teatro della Toscana ha annunciato la stagione 2022/2023 del Teatro Era di Pontedera confermando la sua volontà di radicarsi e di misurarsi nella stretta relazione che negli anni ha costruito con la Valdera: è una visione che ha per obiettivo la crescita culturale del territorio, oltre che sociale ed economica, che serva a costruire collettività tanto più forti quanto più consapevoli.

Leggi il comunicato stampa completo

Pubblicato in Senza categoria

Presentazione del libro “Orazio Costa – Parlando del metodo mimico – a cura di Alessandra Niccolini

Lunedì 14 novembre alle ore 18.00 presso il Teatro della Pergola nell’ambito dei tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione, Alessandra Niccolini presenta il libro Orazio Costa – Parlando del Metodo Mimico. Lezioni inedite trascritte. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

LA PERGOLA PER COSTA

Al Teatro della Pergola tre giorni dedicati a Orazio Costa e al metodo mimico in occasione della ripartenza dei corsi del Centro di Avviamento all’Espressione.

Il Centro di Avviamento all’Espressione dalla fine di novembre riparte con i suoi corsi di teatro aperti a tutti, le attività sul territorio e il corso per attori. Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

Otto Pezzi Unici

Otto Pezzi Unici, la rassegna in scena presso l’Ex Cinema Goldoni da ottobre a dicembre, porta in scena otto testi scritti dagli attori diplomati de l’Oltrarno – Scuola di formazione del mestiere dell’attore diretta da Pierfrancesco Favino, che costituiscono la conclusione di un percorso didattico che punta anche sulla nuova drammaturgia.

Otto momenti di sperimentazione e confronto con il pubblico, otto occasioni per scoprire da vicino il lavoro della scuola e dei suoi attori.

Scopri il calendario e come partecipare qui 

Pubblicato in Senza categoria

Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa

Un pomeriggio di studi dedicato a Orazio Costa e alle tracce d’archivio della sua attività di regia.

Il prossimo 21 ottobre si terrà presso il seminario vescovile di San Miniato (PI) il convegno dal titolo “I fondi Orazio Costa per le arti dello spettacolo: archivi in dialogo“.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

SELEZIONE ASSUNZIONE UFFICIO “Amministrazione e Controllo di gestione”

La Fondazione Teatro della Toscana intende procedere ad una selezione finalizzata all’assunzione a tempo determinato per 12 mesi, con possibilità di trasformazione del contratto in tempo indeterminato alla fine del periodo contrattuale, di una risorsa da inserire nell’ufficio “Amministrazione e Controllo di gestione” con la qualifica di impiegato full time di 4°livello, secondo il CCNL per gli impiegati e tecnici dipendenti dai teatri, sulla base dei curricula che perverranno alla Fondazione, come meglio e di seguito specificato, attraverso l’esame di titoli e a seguire di un colloquio tecnico e motivazionale.

CLICCA QUI PER PARTECIPARE 

Pubblicato in Senza categoria

Scoperta a Pontedera la targa che ricorda l’ultima dimora di Grotowski

È stata scoperta oggi a Pontedera, in via Risorgimento 4, la targa che ricorda l’ultima dimora di Jerzy Grotowski. Alla cerimonia erano presenti il sindaco di Pontedera Matteo Franconi, il vicepresidente del Teatro della Toscana Antonio Chelli, Roberto Bacci e Luca Dini, fondatori del Centro di Sperimentazione e Ricerca Teatrale, Piergiorgio Cheli, coordinatore del Teatro Era, Mario Biagini e Thomas Richards, eredi dell’opera di Grotowski, Carla Pollastrelli, storica collaboratrice e traduttrice dei testi di Grotowski.

Leggi tutto

Pubblicato in Senza categoria

ApritiModa 2022

Una visita – racconto per mostrare il “dietro le quinte” del bello e del ben fatto.

Il Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola tra i tesori del Made in Italy che sabato 22 e domenica 23 ottobre sarà possibile visitare con ApritiModa.

Scopri il Laboratorio d’Arte e i corsi in programma.

Pubblicato in Senza categoria

Il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi aprono la stagione 2022/2023

Il Teatro della Pergola e il Teatro di Rifredi aprono la stagione 2022/2023 con due produzioni del Teatro della Toscana in prima nazionale a Firenze.

La dodicesima notte di William Shakespeare, traduzione di Orazio Costa, adattamento di Filippo Gentili, regia di Pier Paolo Pacini, è alla Pergola dall’11 al 20 ottobre.

L’amico ritrovato di Fred Uhlman, adattato da Josep Maria Miró, tradotto e diretto da Angelo Savelli, è al Rifredi dal 12 al 16 ottobre.

In scena due compagnie di giovani attrici e giovani attori.

 

Pubblicato in Senza categoria

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL NUOVO SITO DELLA FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA

Prot. N. 1304 del 01/09/2022

Ai sensi di quanto previsto dal D.lgs. n. 50/2016 e più specificamente, dall’articolo 36 co. 2 lettera b), la Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche “Fondazione”) rende nota l’intenzione di individuare gli operatori economici, in possesso di adeguata qualificazione e dei requisiti richiesti, dai quali acquisire manifestazioni di interesse e preventivi ai fini dell’affidamento del servizio sotto indicato, tra quelli che avranno fatto pervenire la documentazione richiesta nei tempi e modi previsti dal presente avviso.


STAZIONE APPALTANTE  

Denominazione: Fondazione Teatro della Toscana

Indirizzo: via della Pergola 12/32 – 50121 Firenze

Responsabile Unico del Procedimento è Marco Giorgetti

Eventuali chiarimenti possono essere richiesti entro le ore 18.00 del 10/10/2022 ai seguenti contatti:

Gabriele Guagni Tel. 055-2264319 – E-mail: g.guagni@teatrodellatoscana.it

Carlo Manao Tel. 055-2264367 – E-mail: c.manao@teatrodellatoscana.it

Indirizzo di posta elettronica certificata: teatrodellatoscana@legalmail.it

Indirizzo Internet: www.teatrodellatoscana.it


PROCEDURA DI AFFIDAMENTO

L’assegnazione dell’appalto avverrà nella forma dell’affidamento diretto, ex articolo 36 co. 2 D.lgs. 50/2016, attraverso una procedura di negoziazione da perfezionarsi sul portale Acquistinrete.PA, strumento telematico di acquisto MePA.

A seguito dell’acquisizione delle manifestazioni di interesse e sulla base di una valutazione dei preventivi ricevuti, verrà, quindi, individuato l’operatore economico più idoneo, ovvero gli operatori economici più idonei, a cui rivolgere invito a partecipare ad una Trattativa Diretta o ad una Richiesta di Offerta attraverso il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MePA). Risulta, a tale scopo,necessario che tutti gli operatori economici interessati siano registrati ed abilitati nella relativa categoria merceologica sulla medesima piattaforma MePA al momento dell’avvio della negoziazione.

Il presente avviso è, pertanto, finalizzato esclusivamente a ricevere manifestazioni d’interesse e preventivi per favorire la partecipazione e la consultazione di più operatori economici, nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, contemplati nel D.lgs. 50/2016.

Al termine del procedimento di cui al presente Avviso non verranno stilate graduatorie di merito o attribuzione di punteggi. Non è, pertanto, indetta alcuna procedura di gara, di affidamento concorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi, trattandosi di un’indagine di mercato non vincolante per la Fondazione, in attuazione del principio di pubblicità preventiva, finalizzata all’individuazione di operatori economici proponenti, da valutare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza.

La Fondazione si riserva la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, ovvero sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il presente procedimento e/o di non dare seguito alla valutazione dei preventivi per l’affidamento del servizio di cui trattasi, ovvero di non affidare e/o aggiudicare lo stesso, senza che i soggetti richiedenti possano vantare alcuna pretesa ad alcun titolo, tutto incluso e nulla escluso.


VALORE DELL’AFFIDAMENTO

Valore stimato dell’appalto: € 52.800,00 iva esclusa.

Durata: 36 mesi dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale o in altre modalità.

E’, inoltre, prevista per la Stazione Appaltante la facoltà di ripetizione del servizio, ex articolo 63 co. 5 D.lgs. 50/2016, per un ulteriore periodo di 36 mesi successivamente alla scadenza del contratto originario, relativamente ad alcuni servizi, così come meglio indicato nella documentazione di gara, per un importo ulteriore pari ad € 14.800,00 oltre iva ed un valore totale dell’appalto, comprensivo dell’opzione di ripetizione pari ad € 67.600,00 oltre iva.


OGGETTO DELL’AFFIDAMENTO

L’appalto ha per oggetto il servizio di progettazione e realizzazione del nuovo sito della Fondazione Teatro della Toscana, il quale dovrà riferirsi e comprendere, al suo interno, le varie realtà che lo compongono alla data di pubblicazione del presente avviso, con possibilità di progettazione ed implementazione rispetto alle nuove eventuali acquisizioni di spazi teatrali e di rappresentazione, che saranno direttamente gestite dalla Fondazione nelle successive annualità.

L’appalto, inoltre, dovrà riguardare la fornitura dei servizi di hosting, assistenza, supporto e manutenzione ordinaria e straordinaria e ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) sul nuovo sito ed i servizi di hosting, assistenza, supporto, manutenzione e aggiornamento ordinaria e straordinaria ed attività SEO degli attuali siti, fino al momento di passaggio e di messa in opera del nuovo sito, secondo le modalità operative e di funzionamento previste, nonché secondo tutto quanto indicato nel Capitolato Speciale e nel Capitolato Tecnico allegati, che costituiscono parte integrante della lex specialis di gara per il successivo affidamento.


LUOGO DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO  

Sede Legale Fondazione Teatro della Toscana – Teatro della Pergola, via della Pergola 12/32, 50123 Firenze.


SOGGETTI AMMESSI E REQUISITI

Le manifestazioni di interesse di cui al presente avviso possono essere presentate esclusivamente dagli operatori economici di cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 che dimostrino di possedere i seguenti requisiti, da attestare mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà:

a) Essere iscritti nel registro delle imprese presso la Camera di Commercio;

b) Essere in regola con il versamento di contributi ed imposte (DURC);

c) Insussistenza delle cause di esclusione previste all’art. 80 del D.lgs. 50/2016;

d) Possedere, come oggetto sociale, lo svolgimento di attività di impresa rientranti nel settore dei servizi

di Marketing, pubblicità, social media, ricerche di mercato, ovvero nel settore dei Servizi cloud o in settori affini;

e) Aver svolto analogo servizio o servizi affini, con preferenza per la fornitura di un sito in favore di Enti o Istituzioni operanti nel settore teatrale e/o culturale, nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2019-2020-2021).

L’operatore economico offerente dovrà, inoltre, essere regolarmente iscritto ed abilitato sulla piattaforma MePA, nella categoria “Marketing, pubblicità, social media, ricerche di mercato”, ovvero nella categoria “Servizi cloud”, ovvero nella categoria “Interazione telematica con l’utenza” o in categorie affini, al momento della presentazione della manifestazione di interesse, o, al più tardi, al momento della pubblicazione della procedura di negoziazione sul portale.


MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

Gli operatori economici in possesso dei requisiti sopraindicati potranno manifestare il proprio interesse al presente avviso mediante invio della documentazione richiesta, unitamente a copia di un documento di identità del legale rappresentante, entro le ore 12.00 del 16 OTTOBRE 2022, esclusivamente via PEC, ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata: PEC teatrodellatoscana@legalmail.it


DOCUMENTAZIONE RICHIESTA

Gli operatori economici dovranno manifestare interesse inviando al suddetto recapito la documentazione di seguito indicata, redatta in formato “pdf” e sottoscritta con firma digitale.

a. Documento di presentazione dell’operatore economico: documento, redatto in carta libera, di presentazione della Società proponente, comprensivo di contatti mail e telefonici, recante l’indicazione: dei principali servizi svolti, analoghi o affini a quelli oggetto di appalto, con particolare rilievo ai lavori relativi lo sviluppo e la manutenzione di siti in favore di Enti o Istituzioni operanti nel settore teatrale e culturale, nel triennio antecedente la pubblicazione del presente avviso (2019-2020-2021); dei siti realizzati; della metodologia di lavoro utilizzata per lo sviluppo di progetti analoghi o affini; del numero e della tipologia delle specifiche professionalità messe a disposizione per l’esecuzione del servizio (evidenziando, in modo separato, le professionalità utilizzate in veste di “collaboratori” e quelle utilizzate in veste di “dipendenti”).

b. Proposta tecnica per realizzazione e rifacimento del nuovo sito del Teatro della Toscana (max 6 pagine, 12 facciate): documento da redigersi in carta libera. Seguendo tutte le indicazioni e le specifiche presenti all’interno del Capitolato Speciale e del Capitolato Tecnico, l’operatore dovrà presentare un progetto di massima dal quale emergano con chiarezza gli strumenti e le metodologie che saranno utilizzati, nonché le soluzioni proposte, da valutarsi relativamente ai seguenti elementi: -linguaggio di programmazione, Cms utilizzato e sue specifiche; – soluzioni per migliorare la user experience dell’utente rispetto all’attuale sito; -soluzioni per migliorare la responsività dei device; – soluzioni per migliorare la velocità di navigazione; – metodologie e creazione dell’interfaccia grafica; – integrazione con sistemi di terze parti come il CRM in uso alla Fondazione, le piattaforme di mail marketing, gestionali ed altri; – ottimizzazione SEO; -servizio di hosting; -formazione; -supporto per la Fondazione e tempi di intervento in caso di 4 malfunzionamenti; – manutenzione ordinaria; -manutenzione straordinaria; -tempi e fasi di realizzazione del nuovo sito.

c. Proposta economica: documento in carta libera. Dalla proposta economica si dovranno evincere le seguenti voci di costo:

1) parte fissa del corrispettivo, spettante all’appaltatore per:

A – la prestazione del servizio di progettazione e sviluppo del nuovo sito, per l’attività di

ottimizzazione sui motori di ricerca (SEO) e per la formazione iniziale, secondo tutte le specifiche

indicate nel capitolato tecnico.

B – corrispettivo annuo (12 mesi) per il canone del servizio di hosting, supporto, manutenzione

ordinaria, manutenzione e aggiornamento SEO del nuovo sito, secondo tutte le specifiche riportate

nel capitolato tecnico;

2) parte variabile del corrispettivo, spettante all’appaltatore per la prestazione dei servizi

effettivamente resi, secondo quanto di seguito riportato:

C – a. corrispettivo mensile per il canone del servizio di hosting, supporto, manutenzione ordinaria,

manutenzione e aggiornamento SEO degli attuali siti della Fondazione fino al momento della messa

online del nuovo sito, secondo tutte le specifiche riportate nel capitolato tecnico.

C – b. corrispettivo orario per i servizi di manutenzione straordinaria e di formazione

straordinaria, oltre quella prevista nella fase iniziale.

d. Modello DGUE: scaricabile al link o tra gli allegati sotto.

L’invio della suddetta documentazione è a totale ed esclusivo rischio del mittente, restando esclusa qualsivoglia responsabilità della Fondazione, ove, per qualsiasi motivo, la documentazione non pervenga entro il previsto termine perentorio all’indirizzo di posta elettronica di destinazione.

La Fondazione si riserva di non prendere in considerazione le istanze pervenute oltre la suddetta scadenza.

La manifestazione di interesse dovrà avere una validità di almeno 180 giorni dalla sua presentazione. La Fondazione potrà avvalersi della facoltà, successivamente all’acquisizione delle domande, di non procedere né all’indizione di una procedura di affidamento né al successivo affidamento, motivandone le ragioni. La Fondazione si riserva, inoltre, di affidare il servizio anche in presenza di una sola manifestazione di interesse valida, rispondente ai requisiti richiesti.


STIPULA DEL CONTRATTO

Le manifestazioni di interesse ed i preventivi pervenuti nei termini e con le modalità previste saranno valutati sulla base dei requisiti prescritti nel presente Avviso. La Fondazione si riserva di chiedere chiarimenti ai singoli soggetti in merito a ciascun punto delle proposte pervenute.Le manifestazioni di interesse pervenute saranno valutate discrezionalmente dalla Stazione Appaltante, secondo criteri di economicità, convenienza, opportunità, efficacia ed efficienza dell’azione  amministrativa.

La stipula del contratto avverrà attraverso il perfezionamento di apposita procedura di Trattativa Diretta o di Richiesta di Offerta sulla piattaforma elettronica MePA.


DURATA E VALORE DEL CONTRATTO – PROROGA TECNICA

La durata complessiva dell’appalto specificato in oggetto sarà di 36 mesi, decorrenti dalla data di stipula del contratto sulla piattaforma digitale.

La Fondazione si riserva, inoltre, la facoltà di prorogare la durata del contratto (proroga tecnica) per il tempo necessario alla conclusione delle procedure per l’individuazione di un nuovo contraente.

L’importo base stimato dell’appalto per l’intera durata del contratto, rispetto al quale dovrà essere presentata un’offerta economica migliorativa in favore della Fondazione, ammonta a complessivi € 52.800,00 oltre IVA.

Tale valore è solo presunto ed è riferito agli importi, calcolati su base storica, corrisposti dalla Fondazione per analogo servizio nelle precedenti annualità. Lo stesso, pertanto, potrà essere rivisto ed aggiornato anche sulla base delle manifestazioni di interesse pervenute.

Nel caso in cui lo ritenga opportuno, la Fondazione, allo scadere del contratto originario, potrà procedere ad affidare la ripetizione del servizio al soggetto affidatario, o parte di esso, consistente nella ripetizione di alcuni servizi così come indicato nel capitolato speciale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 63, comma 5, del D.lgs. 50/2016, per un periodo massimo di ulteriori 36 (trentasei) mesi successivamente alla scadenza del contratto iniziale, previa, in ogni caso, verifica circa i risultati dell’appalto, la disponibilità finanziaria, la convenienza e il pubblico interesse. Pertanto, in caso di ripetizione, l’importo massimo complessivo stimato ai fini della determinazione del valore complessivo dell’appalto, ad ogni fine di legge, ammonta a € 67.600,00 oltre Iva.


ONERI DELL’APPALTATORE

L’appaltatore si impegna:

– all’esecuzione del servizio secondo le vigenti norme di legge e di Capitolato Speciale;

– a soddisfare tutti i punti presenti nell’allegato Capitolato Tecnico e/o eventuali ulteriori specifiche emerse a seguito di un confronto concorrenziale conseguente all’invio delle manifestazioni di interesse.


CONTROVERSIE

Per qualsiasi controversia relativa all’interpretazione, validità, efficacia, esecuzione, attuazione e risoluzione di quanto previsto nel presente avviso o nel contratto, o comunque dipendente dai medesimi, il Foro territorialmente competente sarà esclusivamente quello di Firenze.


PUBBLICAZIONE AVVISO

Il presente avviso è pubblicato sul sito della Fondazione www.teatrodellatoscana.it.


RICHIESTA CHIARIMENTI

Gli interessati possono chiedere notizie e chiarimenti inerenti al presente avviso utilizzando

esclusivamente gli indirizzi mail: g.guagni@teatrodellatoscana.it e c.manao@teatrodellatoscana.it.

 


TRATTAMENTO DEI DATI

Nella procedura in oggetto saranno rispettati i principi di riservatezza delle informazioni fornite, ai sensi del d.lgs. n. 196/2003 e successive modificazioni, compatibilmente con le funzioni istituzionali, le disposizioni di legge e regolamentari concernenti i pubblici affidamenti e le disposizioni riguardanti il diritto di accesso ai documenti ed alle informazioni.

In particolare, in ordine al procedimento instaurato da questa procedura:

a) le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla verifica della capacità dei concorrenti di

partecipare alla gara in oggetto;

b) i dati forniti saranno raccolti, registrati, organizzati e conservati per le finalità di gestione della

procedura e potranno essere trattati sia mediante supporto cartaceo che elettronico, anche

successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale per le finalità del rapporto

medesimo;

c) il conferimento dei dati richiesti è un onere ai fini dell’affidamento;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati sono: 1) il personale

interno della Fondazione; 2) ogni altro soggetto che abbia interesse ai sensi della legge n. 241/1990;

e) i diritti spettanti all’interessato sono quelli di cui all’art. 7 del d.lgs. n. 196/2003, cui si rinvia e

titolare del trattamento è Fondazione Teatro della Toscana.


SCARICA l’avviso in formato PDF

SCARICA il Capitolato Speciale

SCARICA il Capitolato Tecnico

SCARICA il modello DGUE

Pubblicato in Senza categoria

CARNET PERGOLA/RIFREDI

In vendita il Carnet Pergola/Rifredi: Online e in biglietteria.

20 crediti utilizzabili da una o più persone per gli spettacoli al Teatro della Pergola (1 biglietto = 2 crediti), al Saloncino ‘Paolo Poli’ (1 biglietto = 1 credito) e al Teatro di Rifredi (1 biglietto = 1 credito)

Per maggiori informazioni clicca qui

Pubblicato in Senza categoria

PRESENTATA LA STAGIONE DEL TEATRO DI RIFREDI

Foto Eugenia Cesari

Sono 20 gli spettacoli in cartellone, (9 produzioni e 11 ospitalità).

4 PRIME NAZIONALI E 3 PRIME REGIONALI

La stagione 2022-2023 del Teatro di Rifredi, la prima sotto l’egida della Fondazione Teatro della Toscana, conferma la sala di via Vittorio Emanuele II nel ruolo di centro creativo che fa della ricerca sulla drammaturgia italiana e straniera e sul sostegno alle nuove generazioni i tratti salienti della propria azione.

I biglietti saranno in vendita dal 1° ottobre su vivaticket e dal 3° ottobre presso la biglietteria del Teatro di Rifredi.

Leggi il comunicato stampa completo 

Pubblicato in Senza categoria