Un importante momento di scambio artistico e culturale tra l’Europa e l’Africa

Ha debuttato al Théâtre de la Ville di Parigi Le Sacre du Printemps di Pina Bausch in cui 36 ballerini provenienti da 14 paesi africani si sono appropriati del leggendario lavoro del Tanztheater Wuppertal.

Lo spettacolo è stata l’occasione per riflettere sull’importanza dei progetti di cooperazione tra Europa e Africa, attraverso un incontro/dibattito a cui ha partecipato il Direttore generale del Teatro della Toscana Marco Giorgetti oltre a Germaine Acogny, danzatrice e coreografa franco-senegalese, figura storica della danza in Africa, Nadine Hounkpatin, co-fondatrice dell’agenzia ARTNESS, che progetta, sviluppa e produce progetti artistici e culturali in connessione con le scene dell’Africa e delle diaspore e Kezi Willys, artista-pittrice congolese impegnata con le donne africane, che espone in diversi paesi europei e africani. Ha moderato la giornalista Diara Ndiaye, RFI.

Pubblicato in Senza categoria

Invito

Il Teatro della Toscana è lieto di invitare le insegnanti e gli insegnanti dell’area metropolitana fiorentina alla presentazione del progetto PER LA SCUOLA

Percorsi e proposte didattiche per l’area metropolitana fiorentina 2022/2023 

del Teatro della Pergola e del Teatro di Rifredi

Mercoledì 21 settembre ore 17.30 presso il Teatro della Pergola (Via della Pergola 30, Firenze).

Interverranno Sara Funaro, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze, artisti e operatori dei percorsi didattici.

 

Scarica Invito 21 settembre ore 17.30

INAUGURAZIONE FESTIVAL DELLE ASSOCIAZIONI CULTURALI FIORENTINE 2022

Giovedì 8 settembre, ore 16.15 presso il Saloncino ‘Paolo Poli’ del Teatro della Pergola si terrà l’inaugurazione del Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine. Evento organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro della Toscana.

Di seguito il programma e le informazioni per partecipare:

Saluti istituzionali

CONCERTO

Accademia Fiorentina Pro Arte

Incontri
Musiche di Johannes Brahms, Ludwig van Beethoven
Miriam Sadun, violino
Ginette Ubaldi, pianoforte

 

Amori maledetti
Musiche di Claudio Monteverdi, Henry Purcell, Gaetano Donizetti, Francesco Paolo Tosti, Charles Gounod, Georges Bizet, Manuel de Falla
Marina Comparato, mezzosoprano
Elisabetta Sepe, pianoforte

 

SPETTACOLO TEATRALE
Ottavia Piccolo

 

Ottavia Piccolo con l’Orchestra Multietnica di Arezzo

Cosa nostra spiegata ai bambini

di Stefano Massini

regia di Sandra Mangini

” A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle, ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo, il 19 aprile 1983, per la prima volta nella storia della città, una donna, Elda Pucci, la Dottoressa, è eletta Sindaco. Raccontare poi di come sempre nel mese di aprile, di un anno dopo, il giorno 13, Elda Pucci, la Dottoressa, è sfiduciata. Raccontare infine di come a distanza di ancora un anno, il 20 aprile del 1985, la casa di Piana degli Albanesi di Elda Pucci salta in aria spinta da due cariche di esplosivo. Nel prima, nel mezzo, nel dopo, lì dove tutto si impasta come la calce, come la colla, i miliardi dell’eroina, gli assassini del Generale Dalla Chiesa, di Michele Reina, di Piersanti Mattarella, di Pio La Torre, dello scrittore Pippo Fava, il cemento di Vito Ciancimino, gli Inzerillo, i Badalamenti, i Buscetta, l’avvento di Totò Riina. Chiddi forti, chiddi no e chiddi più. E la città di Palermo che per la prima volta, durante il mandato di Elda Pucci, la Dottoressa, si costituisce parte civile in un processo di mafia.
Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire.
Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. ”

Prenotazione obbligatoria dal 1° settembre: ilfoyer.firenze@libero.it o tel. 3394512008

Congratulazioni al nostro direttore artistico Stefano Accorsi

Stefano Accorsi - Chiusi Fuori

Congratulazioni al nostro direttore artistico Stefano Accorsi per il premio ricevuto da Social Festival come miglior attore per il cortometraggio Chiusi Fuori, in cui è protagonista con Colin Firth.

Girato in pieno lockdown al Teatro della Pergola, racconta le ferite che la pandemia ha provocato al mondo della cultura e a quello dello spettacolo in particolare. Il teatro viene raccontato come casa di tutte le arti, come fucina di lavoro e opere incredibili. Un luogo che in realtà non si è mai fermato e ha continuato a vivere nonostante tutto.

Il corto è diretto da Giorgio Testi, scritto da Filippo Gentili e prodotto da Pulse Films Italia in coproduzione con il Teatro della Toscana e in collaborazione con Blackball, ed è distribuito da Son of a Pitch.

La Fondazione Teatro della Toscana conferma la sua vocazione internazionale e con questa produzione ferma nel tempo una cicatrice ancora oggi viva.

294872422_600460064779149_265328831535730130_n
SA-3
SA_CF
SA-2
CF_ SA_backstage
SA_OK
294872422_600460064779149_265328831535730130_n SA-3 SA_CF SA-2 CF_ SA_backstage SA_OK

SELEZIONE DI PERSONALE IMPIEGATIZIO

 

 

 

Scaduto il termine per la presentazione delle domande.

 

Prot. n. 399 del 28/2/2019

Sulla base della riorganizzazione del struttura operativa della Fondazione, deliberata dal CDA del 30/1/2019, la Fondazione Teatro della Toscana procede alla pubblicazione di 4 avvisi di selezioni finalizzate all’assunzione di personale impiegatizio, sulla base dei curricula che perverranno, attraverso l’esame di titoli e, a seguire, dei colloqui.

Data scadenza pubblicazione24/3/2019 alle ore 23.59


  • AVVISO DI SELEZIONE N.1 per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Organi Collegiali – Enti – Affari Generali – Ufficio legale, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
    La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 2° livello a tempo indeterminato.
  • AVVISO DI SELEZIONE N.2 per l’assunzione a tempo indeterminato di una unità impiegatizia da inserire nell’Area Tradizione nella funzione Amministrazione e Personale presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
    La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo indeterminato.
  • AVVISO DI SELEZIONE N.3 per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Conservatoria Immobili – Sicurezza – IT e di supporto alla funzione degli Affari Generali, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
    La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo determinato.
  • AVVISO DI SELEZIONE N.4 per l’assunzione a tempo determinato di una unità impiegatizia da inserire nell’area di Direzione Generale nella funzione Amministrazione e Contabilità Personale – Controllo di Gestione, presso la sede di Firenze della Fondazione Teatro della Toscana.
    La selezione è finalizzata all’assunzione di un impiegato di 4° livello a tempo determinato.