PROGRAMMA DI RESIDENZA PRESSO IL TEATRO STUDIO “MILA PIERALLI” DI SCANDICCI FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO – AVVISO PER LA SELEZIONE

Scadenza presentazione candidature: 1 settembre 2018 alle ore 24.00

La Fondazione Teatro della Toscana (di seguito anche Fondazione) offre un programma di residenza presso il Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci (di seguito definito anche Teatro), finalizzato alla realizzazione di uno spettacoloper 4 (quattro) Compagnie Teatrali o per 4 (quattro) artisti per l’anno 2019, previa valutazione e selezione dei progetti artistici che perverranno entro il termine di scadenza indicato.

Consulta qui il Bando in pdf

Consulta qui le FAQ del Bando

1. CARATTERISTICHE DEL PROGRAMMA DI RESIDENZA

L’obiettivo della selezione è individuare un numero massimo di 4 (quattro) Compagnie Teatrali o 4 (quattro) artisticui assegnare un programma di residenza presso il Teatro Studio “Mila Pieralli” di Scandicci, finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo rivolto al pubblico e destinato ad essere portato in scena al Teatro Studio di Scandicci all’ interno della programmazione della Fondazione Teatro della Toscana nell’annualità 2019.

Il programma di residenza avrà le seguenti caratteristiche:

  • Concessione della disponibilità del Teatro Studio di Scandicci, negli spazi e negli orari che saranno meglio definiti al termine delle selezioni, per un periodo di lavoro variabile da un minimo di 2 (due) ad un massimo di 3 (tre) settimane in base alla tipologia del progetto artistico presentato, oltre al debutto in scena dello spettacolo ed alle relative rappresentazioni. Saranno valutati periodi di residenza più lunghi, riservati ai progetti che prevedano anche un percorso partecipativo all’interno del territorio dell’area metropolitana fiorentina;
  • Concessione degli spazi annessi (piccolo laboratorio di attrezzeria, laboratorio di costumi, ufficio e sala lettura);
  • Utilizzo dei materiali tecnici audio, video e luci (residenti in Teatro) ed eventuale utilizzo dei materiali scenografici presenti nei magazzini del teatro;
  • Erogazione di un contributo economico per la realizzazione e la messa in scena dello spettacolo, finalizzato ad agevolare il sostentamento degli artisti ed a finanziare i costi dell’Agibilità ENPALS a carico di questi ultimi. L’importo di detto contributo è variabile da un minimo di € 2.000,00 ad un massimo di € 9.000,00 e sarà specificatamente quantificato dalla Fondazione in base alla tipologia ed alla caratteristiche del progetto artistico presentato (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, quantità dei soggetti coinvolti, diffusione del progetto sul territorio dell’area metropolitana fiorentina, tipologia delle tematiche trattate, grado di coinvolgimento della Fondazione Teatro della Toscana in un’eventuale attività di coproduzione dello spettacolo).
  • Tutoraggio organizzativo e tecnico con i coordinatori delle attività della Fondazione Teatro della Toscana.

 

2. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

La residenza è aperta ad attori, performer, danzatori, registi, compagnie attive e nuovi gruppi, che lavorino, anche attraverso l’ attivazione di percorsi partecipativi all’ interno del territorio dell’ area metropolitana fiorentina, alla creazioneed allo sviluppo della propria identità, con nuovi modi di produrre, di comunicare e con un creativo e costruttivo approccio all’internazionalismo.

A tale scopo, si richiede, quale requisito essenziale di partecipazione alla selezione, che la Compagnia Teatrale e/o l’artista siano professionisti iscritti, muniti di matricola e agibilità ENPALS durante l’intero periodo di durata della residenza e dello spettacolo.

La durata massima del progetto è fissata dal 01/01/2019 al 31/12/2019.

La selezione è rivolta ad ogni forma e categoria di espressione artistica, senza limitazione alcuna, a candidati/e italiani/e e/o stranieri/e, purchè in possesso di regolare documento di identità e dei diritti civili e politici.

Non sono previsti limiti di età, né un numero minimo o massimo dei soggetti facenti parte di ciascuna Compagnia Teatrale o artista.

Le categorie destinatarie del programma di residenza sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: teatro classico; teatro contemporaneo; teatro per ragazzi e/o per l’infanzia, teatro danza, teatro musicale, teatro canzone. La Fondazione Teatro della Toscana si riserva, comunque, il diritto di non procedere ad alcuna assegnazione del programma di residenza anche in presenza di una sola domanda valida.


3. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La domanda di partecipazione dovrà essere redatta attraverso la compilazione del modello allegato Modello A.

Gli interessati dovranno inviare tutta la documentazione richiesta (Modello A e relativi allegati) unicamente in formato elettronico a mezzo e-mail all’indirizzo di posta elettronica produzione@teatrodellatoscana.it entro e non oltre le ore 24.00 del 1 settembre 2018.

La Fondazione si riserva il diritto di non prendere in esame domande di partecipazione pervenute oltre il suddetto termine, o prive dei documenti e/o allegati richiesti.


4. PROCEDURA E CRITERI DI SELEZIONE

La selezione dei progetti è affidata ad un Collegio di valutazione composto da riconosciuti esperti del settore.

Saranno individualmente esaminati i singoli progetti e ne saranno selezionati un numero massimo di 4 (quattro). I criteri di valutazione che guideranno la selezione riguarderanno la qualità artistica del progetto e la sua fattibilità organizzativa, nonché la progettualità complessiva della Compagnia Teatrale e/o dell’artista.

La selezione avverrà ad insindacabile giudizio del Collegio ed il relativo esito finale sarà pubblicato sul sito online della Fondazione Teatro della Toscana (www.teatrodellatoscana.it). Le Compagnie selezionate riceveranno, inoltre, apposita comunicazione diretta all’indirizzo e-mail indicato nel form di partecipazione.


5. INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Al termine delle selezioni, le Compagnie Teatrali e/o gli artisti aggiudicatari della residenza sottoscriveranno con la Fondazione Teatro della Toscana apposita convenzione per la regolamentazione del relativo programma, disciplinante, fra le altre, le modalità e gli orari di accesso al Teatro Studio, nonché i termini di realizzazione e di messa in scena al pubblico della spettacolo successivamente al completamento del periodo di residenza, oltre all’eventuale attività di coproduzione da parte della Fondazione.

Il contributo di cui al precedente articolo 1 della presente call sarà erogato al termine del programma di residenza ed all’esito e messa in scena al pubblico dello spettacolo, nonchè previa verifica positiva della sussistenza e permanenza dei requisiti richiesti in sede di partecipazione.

Il contributo non sarà dovuto in caso di anticipata interruzione del programma di residenza per causa imputabile alla Compagnia Teatrale e/o all’artista, ovvero in caso di mancata messa in scena al pubblico dello spettacolo.


6. RICHIESTA INFORMAZIONI E CHIARIMENTI

Gli interessati potranno richiedere eventuali chiarimenti fino alla data del 3 agosto 2018, esclusivamente via e-mail all’indirizzo di posta elettronica produzione@teatrodellatoscana.it. Successivamente a tale termine, sarà facoltà della Fondazione dare riscontro alle richieste di chiarimento pervenute.

La Fondazione si riserva a suo insindacabile parere la facoltà di prorogare o modificare i termini per l’invio delle domande di partecipazione, nonché di non dare corso al programma di residenza anche in presenza di una sola domanda di partecipazione pervenuta.

Con la sottoscrizione del Modello A, i partecipanti alla selezione dichiarano di accettare senza riserva alcuna tutte le condizioni di cui al presente avviso.


7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 

I dati personali e sensibili forniti dai candidati saranno trattati a norma di legge e utilizzati per le finalità di pubblicità, di gestione delle procedure di selezione e del programma di selezione, ai sensi del Regoloamento UE 2016/679 e del D.lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. – Codice in materia di protezione dei dati personali, in quanto compatibile.

I candidati prendono atto ed autorizzano espressamente che durante il programma di residenza e la messa in scena dello spettacolo possano essere fatte fotografie e filmati dal personale della Fondazione o da soggetti da questa incaricati. La Fondazione potrà utilizzare tale materiale per promuovere e divulgare lo spettacolo sui propri canali tematici, in brochure o pubblicazioni e durante eventi pubblici. I partecipanti al programma sottoscriveranno una liberatoria per autorizzare la Fondazione all’acquisizione ed utilizzo di tale materiale.


A rettifica di quanto precedentemente indicato al punto 6), si precisa che, stante l’interruzione di tutte le attività durante il periodo feriale, il termine di scadenza per richiedere eventuali chiarimenti è fissato al 03/08/2018.


Consulta qui la pianta del Teatro Studio Area Palco e Pubblico

Consulta la dotazione tecnica del Teatro Studio