Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con il Teatro La Comunità di Roma I candidati ritenuti idonei alla partecipazione al workshop “Officina Americana” sono (in ordine alfabetico): 1. ACOSTA TOMAS 2. AZZONI GIANFILIPPO 3. BARTOLI CECILIA 4. CANGEMI IRENE 5. CARCASCI LORENZO 6. CARPICECI ANDREA 7. CASAMONTI Leggi tutto…
Archivio Autore: Numeriprimi
Pergola, 360 anni dalla prima esecuzione de “L’Ercole in Tebe”: torna alla luce lo spartito originale
Celebrò la fine dei lavori al Teatro della Pergola di Firenze, aperto quattro anni prima, nel 1657 12 luglio 1661 – 12 luglio 2021: ha compiuto 360 anni la prima esecuzione musicale de L’Ercole in Tebe di Giovanni Andrea Moniglia Leggi tutto…
Il Teatro della Toscana a Peccioli per 11Lune
La Lingua Italiana, i Giovani, la Nuova drammaturgia e i Classici: la Fondazione Teatro della Toscana propone a 11Lune a Peccioli due produzioni che affrontano un dialogo tra presente e passato, per comprendere meglio le nostre radici e poter lavorare sul Leggi tutto…
“COSÌ È (O MI PARE)” IN ANTEPRIMA A FIRENZE
Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano, anche interprete di Lamberto Laudisi. È un progetto presentato da Fondazione Teatro della Toscana, Infinito Produzione Teatrale, Leggi tutto…
ELENCO AMMESSI SELEZIONE BANDO “OFFICINA AMERICANA”
Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con il Teatro La Comunità di Roma I candidati ammessi alla selezione che avrà luogo presso il Teatro la Comunità di Roma , Via Zanazzo Giggi 1, nei giorni 15-16-17-18 luglio 2021, sono: ACOSTA TOMAS AMBROSINI ROSSELLA AMBROSINO LUCA Leggi tutto…
CHIUSURA BIGLIETTERIA TEATRO DELLA PERGOLA E SERVIZIO CORTESIA
Si comunica che la Biglietteria del Teatro della Pergola e il Servizio Cortesia sono chiusi, per ogni informazione è possibile scrivere a pubblico@teatrodellapergola.com . Se volete essere aggiornati sulle riaperture e sulla nuova programmazione potete iscrivervi qui alla newsletter del Teatro della Pergola.
Dalla sartoria teatrale alla lavorazione del cuoio: Spazio NOTA apre la nuova stagione
corsi formativi dedicati ai mestieri d’arte Dalla sartoria teatrale alla lavorazione del cuoio, dalla modellistica alle pillole di tailor made, la nuova stagione autunnale a Spazio NOTA – Nuova Officina Toscana Artigianato (via dei Serragli 104 Firenze, 055.221908 – info@spazionota.it ) propone un ampio calendario di offerte formative mirate alla Leggi tutto…
FESTIVALDERA 2021
27 giugno / 12 luglio Teatro Era di Pontedera 11Lune a Peccioli Luca Zingaretti, Vittoria Puccini, Fabrizio Gifuni, Marco D’Amore, Toni Servillo, sono i protagonisti dal 27 giugno al 12 luglio del FestiValdera 2021 , giunto alla III edizione, intitolato Poco più Leggi tutto…
ANTEPRIMA COSÌ È (O MI PARE)
Così è (o mi pare) è una riscrittura per realtà virtuale di Così è (se vi pare) di Luigi Pirandello, adattato e diretto da Elio Germano, anche interprete di Lamberto Laudisi. È un progetto presentato da Fondazione Teatro della Toscana, Leggi tutto…
UN NUOVO TEATRO
RIAPERTURA TEATRO DELLA TOSCANA Teatro d’Arte, Teatro Pubblico, Teatro della Città, nella continua tensione ideale tra arte e società civile, tra attenzione rivolta all’uomo e riflessione sulla collettività: la Fondazione Teatro della Toscana riapre acquisendo appieno dopo la pandemia la Leggi tutto…
APERTURA BANDO “OFFICINA AMERICANA”
Fondazione Teatro della Toscana in collaborazione con il Teatro La Comunità di Roma presenta “OFFICINA AMERICANA” Facoltà della ricerca teatrale Primo modulo La Fondazione Teatro della Toscana persegue l’obiettivo di mettere in relazione giovani attori con maestri che li aiutino Leggi tutto…
‘Patto per la Cultura per Firenze’: Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo per le realtà culturali
Un milione e 320 mila euro destinati a 21 operatori culturali e due soggetti istituzionali, in crisi a causa della pandemia Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo destinano 1.32 milioni di euro a sostegno delle realtà culturali del territorio messe a dura prova dall’emergenza sanitaria. Un ‘patto Leggi tutto…
Quindici autori per dare voce al teatro di domani. Scuola di drammaturgia “Scritture”
Selezionati gli allievi della scuola. I corsi inizieranno il 24 maggio. Si sono concluse le selezioni di Scritture , scuola itinerante di drammaturgia promossa da Riccione Teatro insieme a Teatro Stabile di Bolzano , Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro . Altissimo il numero delle candidature: ben 257, per Leggi tutto…
IL TEATRO DELLA TOSCANA RIPARTE DA STEFANO ACCORSI
9 maggio, ore 17 Teatro Era 10 maggio, ore 18.45 Teatro della Pergola In questo drammatico anno di inattività per i lavoratori dello spettacolo, la Fondazione Teatro della Toscana ha creato, nonostante tutto, le condizioni per continuare a fare Teatro. Leggi tutto…
Boom di candidature per la scuola di drammaturgia “Scritture”
257 le domande inviate, 15 i posti disponibili Le selezioni si concluderanno a fine aprile con una serie di audizioni con Lucia Calamaro. Si sono chiuse le candidature a “Scritture” , scuola itinerante di drammaturgia promossa da Riccione Teatro insieme a Teatro Stabile di Bolzano , Teatro Leggi tutto…
I NUOVI SI COSTITUISCONO COME ASSOCIAZIONE
Il gruppo dei Nuovi si è costituito come Associazione, diventando a tutti gli effetti una Compagnia Teatrale autonoma, che si stacca dalla ‘casa madre Pergola ’ per iniziare un proprio cammino. È un salto di crescita concreto, l’ulteriore passo in avanti che Leggi tutto…
“SCRITTURE”, NUOVA SCUOLA DI DRAMMATURGIA: LE ISCRIZIONI SI CHIUDONO IL 15/4
SCRITTURE SCUOLA DI DRAMMATURGIA diretta da Lucia Calamaro prima edizione, 2021 Dalla collaborazione tra cinque istituzioni teatrali di altrettante regioni nasce una scuola di drammaturgia diretta da Lucia Calamaro. Scadenza del bando: 15 aprile 2021
25, 26, 27 MARZO: TRE GIORNI DI EVENTI IN STREAMING
NUMEROSE INIZIATIVE PER IL DANTEDÌ E LA GIORNATA MONDIALE DEL TEATRO La Fondazione Teatro della Toscana è il Teatro della Lingua Italiana, la casa del teatro di parola e di poesia, il Teatro d’Arte improntato sui giovani e sull’Europa. A Leggi tutto…
NUOVE CONSULTAZIONI POETICHE E MUSICALI
In occasione del Dantedì e della Giornata Mondiale del Teatro, il Teatro della Pergola riapre per tre giorni, il 25, 26 e 27 marzo, le prenotazioni per le Consultazioni poetiche e musicali al telefono. Il progetto, svolto in partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi, è stato portato Leggi tutto…
Nuova casa per Il Teatro delle donne, da oggi in residenza al Teatro Studio di Scandicci
Nella Giornata internazionale dei diritti della donna, inizia al Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci la collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e Il Teatro delle Donne , un progetto trasversale che, attraverso un accordo di residenza, intende promuovere iniziative artistiche e di formazione aperte alla cittadinanza, Leggi tutto…
IL TEATRO DELLA TOSCANA FA LUCE SUL TEATRO
Fondazione Teatro della Toscana aderisce all’appello “Facciamo luce sul Teatro” di UNITA (Unione Nazionale interpreti teatro e audiovisivo) Lunedì 22 febbraio, dalle 19.30 alle 21.30, il Teatro della Pergola di Firenze, il Teatro Era di Pontedera e il Teatro Studio ‘Mila Pieralli’ di Scandicci si illuminano per dire che il Teatro ci manca. Leggi tutto…
SERVIZIO CORTESIA
Il servizio cortesia del Teatro della Pergola e del Teatro Studio – che risponde al numero 055.0763333 – è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.30 alle ore 17. Il servizio cortesia del Teatro Era – che risponde ai numeri 0587.55720 / 0587.57034 – è attivo Leggi tutto…
CONSULTAZIONI MUSICALI AL TELEFONO
L’artista chiama il “paziente” nell’orario scelto da quest’ultimo quando si è prenotato e inizia l’anamnesi con alcune semplici domande: «Dove ti trovi in questo momento?», «Come ti senti?». Attraverso il dialogo tra i due, il “medico” sceglierà una canzone adatta Leggi tutto…
PERCORSI SCUOLA TEATRO URBANO: TEATRO DELLA PERGOLA e VENTI LUCENTI
Il progetto Teatro Urbano è un progetto formativo che vede tra i suoi promotori l’ Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze , la Fondazione Teatro della Toscana e l’ Associazione Venti Lucenti . L’obiettivo principale del progetto è quello di ‘ospitare’ alcune classi della Scuola Secondario di I grado Leggi tutto…
SOSPESI GLI SPETTACOLI TEATRALI FINO AL 3 DICEMBRE 2020
Si informa il gentile pubblico che, in ottemperanza al DPCM emanato il 3 novembre 2020 e in vigore dal 6 novembre 2020, sono sospesi gli spettacoli teatrali aperti al pubblico fino al 3 dicembre 2020. Per coloro che hanno acquistato Leggi tutto…
Tornano le Consultazioni poetiche al telefono
La Fondazione Teatro della Toscana ha chiuso i propri spazi al pubblico in ottemperanza al recente decreto del Governo, ma le sue attività proseguono. Tra queste, riprendono le Consultazioni poetiche al telefono , forti del successo riscosso nei mesi del lockdown. Sei attori italiani, Leggi tutto…
CENTRO DI AVVIAMENTO ALL’ESPRESSIONE
Informiamo che, a causa dell’attuale situazione sanitaria, i corsi del Centro di Avviamento all’Espressione per la stagione 2020/2021 sono sospesi. Ricordiamo a tutti coloro che non ne abbiano ancora fatto richiesta che, per ricevere il rimborso della quota pagata e non goduta dei corsi Leggi tutto…
IL TEATRO DELLA TOSCANA NON SI FERMA
La Fondazione Teatro della Toscana chiude al pubblico a fronte del Dpcm del 24 ottobre scorso, ma le attività al suo interno non si sono fermate e non si fermano. È una scelta precisa, rivendicata con forza dal Presidente Tommaso Leggi tutto…
BIGLIETTERIA TEATRO DELLA PERGOLA (VIA DELLA PERGOLA 12)
La Biglietteria è attiva da lunedì 2 novembre fino a venerdì 6 novembre incluso, in via della Pergola 12, con il seguente orario: dalle ore 14.30 alle ore 18.30. Per ulteriori informazioni vi ricordiamo che è attivo il call center Leggi tutto…
REGOLE SANITARIE PER GLI SPETTATORI
Regolamento per l’accesso agli spettacoli e autodichiarazione INDICAZIONI PER L’ACCESSO AI LUOGHI DI SPETTACOLO 1. Il pubblico è tenuto a seguire le indicazioni presenti in teatro, attenendosi alla segnaletica e alle indicazioni fornite dal personale di sala. 2. All’ingresso verrà Leggi tutto…