ARCHIVIO CORSI

 2022

AUTUNNO 2021

La maschera teatrale - Foto Filippo Manzini

8 – 9 – 10 – 11 novembre

 

LA MASCHERA TEATRALE
Tecnica e decorazione

Un gioiello per la fata turchina

13 – 14 novembre

 

UN GIOIELLO PER LA FATA TURCHINA
Accessori e bijoux per il teatro

Redingote e finanziera

29 – 30 novembre; 1 – 2 – 3 dicembre; 6 – 7 – 8 – 9 – 10 dicembre

REDINGOTE E FINANZIERA
Il guardaroba maschile nell’Ottocento

AUTUNNO 2019 / INVERNO 2020 

25 / 27 ottobre
8 / 10 novembre

TRUCCO E PARRUCCO ANNI ’40 E ’50

12 / 15 novembre

 

ILLUMINOTECNICA
Livello Base

25 / 27 novembre
2 / 4, 9 / 11, 16 / 18 dicembre

SARTORIA TEATRALE
Livello Base

3 / 6 dicembre

 

SCENOTECNICA E MACCHINERIA
TEATRALE
Livello Base

7 / 9, 13 / 15, 20 / 22, 27 / 29 gennaio

SARTORIA TEATRALE
Livello Avanzato

30 gennaio / 1 febbraio, 5 / 8,
12 / 15 febbraio

SARTORIA TEATRALE
Livello Avanzato


PRIMAVERA 2019

7 / 10 maggio 2019

ILLUMINOTECNICA – PARTE II
Luci e corpi illuminanti

25 / 28 giugno 2019

SCENOTECNICA – PARTE II
Tecniche di costruzione e macchineria

AUTUNNO 2018 / INVERNO 2019

12 / 16 novembre 2018

IL TRUCCO COME
ILLUSIONE SCENICA
Livello Base

13 / 16 novembre 2018

SCENOTECNICA
Livello Base

4 / 7 dicembre 2018

ILLUMINOTECNICA
Livello Base

14 / 23 gennaio 2019

LE SOTTOSTRUTTURE IN
EPOCA VITTORIANA
Corsetti e crinoline a gabbia

30 gennaio / 8 febbraio 2019

LA LINGERIE CHE
MODELLA IL CORPO
Corsetti e tournures di fine Ottocento

13 / 22 febbraio 2019

L’INVECCHIAMENTO DEL
COSTUME TEATRALE

AUTUNNO 2017

6 novembre / 15 dicembre 2017

LA SARTORIA E IL COSTUME TEATRALE
Un corso di formazione in Oltrarno

PRIMAVERA 2017

3, 10, 24, 31 marzo 2017
7, 14, 21 aprile 2017

AVARI E IMMAGINARI MALATI
Il costume popolano al tempo di Molière

27/30 marzo 2017
3/6 aprile 2017

RITORNO ALLE FORME
La corsetteria del Seicento

27/28 aprile 2017
4/5 maggio 2017

AL COSPETTO DI RICHELIEU
Le parrucche nel barocco francese

6/7 e 14/16 giugno 2017

LUCI E CORPI ILLUMINANTI Illuminotecnica

12/13 e 19/21 giugno 2017

TECNICHE DI COSTRUZIONE
E MACCHINERIA
Scenotecnica

AUTUNNO 2016

17/21 – 24/28 ottobre 2016


VESTIRSI DI POTERE: IL GUARDAROBA DI ELISABETTA I D’INGHILTERRA

3/4 – 10/11 – 17/18 – 24/25 novembre – 1/2 dicembre 2016

FASTI DI CORTE: IL COSTUME MASCHILE IN ETA’ ELISABETTIANA

7/9 – 14/16 – 21 novembre 2016


L’ARMADIO DELLA NUTRICE: COSTUME FEMMINILE POPOLANO NELL’EPOCA DI SHAKESPEARE

19/20 novembre 2016


L’ARTE DELLA PLISSETTATURA
Workshop

22/23 – 28/30 novembre 2016


UN SECOLO PER CAPPELLO: COPRICAPI DI CORTE E QUOTIDIANI NELL’ETÀ ELISABETTIANA

30 novembre
1/2 – 6/7 dicembre 2016

ILLUMINOTECNICA
Luce e corpi illuminanti

PRIMAVERA 2016

18/19 e 24 marzo
1/2, 7/8 e 15/16 aprile 2016

COME ROMEO E GIULIETTA: LAVORARE SU COSTUMI DA OSCAR

6/8 aprile 2016


IL TRUCCO COME ILLUSIONE SCENICA

18/22 aprile 2016


PRESI PER IL COLLO. LE GORGIERE NELLE CORTI EUROPEE TRA CINQUECENTO E SEICENTO

27/30 aprile – 2/6 maggio 2016

CORSETTI E CRINOLINE, OVVERO LE SOTTOSTRUTTURE AL TEMPO DI SHAKESPEARE

18/20 maggio 2016

DIVENTARE UN ALTRO: IL TRUCCO E L’ILLUSIONE SCENICA

30 maggio – 4 giugno 2016

ATTREZZERIA TEATRALE

Box_Scenotecnica

13 – 15 – 20/22 giugno 2016

SCENOTECNICA
Livello intermedio